
Mangiamo veramente tanta verdura! Ad ogni pasto è protagonista: come condimento del primo piatto, come contorno e condimento del secondo, un po’ di insalata (o verdura cruda) non manca mai (per la gioia del mio ortolano al mercato…). E i modi in cui farla sono veramente infiniti, bastano delle spezie oppure del pangrattato o semini di sesamo per gratinare, due capperi e uno spicchio d’aglio, per cambiare sapori ogni giorno in maniera facilissima e velocissima. Durante la settimana, infatti, la verdura è per lo più spadellata o cruda, ma capita volte di aver voglia di un contorno un po’ più sfizioso del solito.
E, guarda un po’ le coincidenze, una sera in cui la voglia di qualcosa di diverso era tanta, avevo notato, facendo un giro nella blogsfera delle frittelline di verdura da provare asap (as soon as possible: al più presto). Le ricette originali sono questa in italiano e questa in tedesco. Insomma, le cime di rapa che avevo scongelato e che albergavano da un po’ troppo nel freezer, non potevano finire ripassate in padella con aglio e peperoncino: troppo invernale. Qualche sostituzione in base a ciò che c’era in dispensa e alle nostre esigenze e 10 minuti dopo ecco un goloso contorno.
Queste frittelle sono perfette come schiscetta, farcitura del panino, antipasto, contorno o fingerfood. Sono l’ideale anche per riciclare quell’avanzo di verdura che non basta per essere mangiato ed essendo senza glutine, nè latticini sono adatti a tutti, anche per chi segue un’alimentazione paleo.
Vi spaventa il cocco nell’impasto? Nessuna paura, anche io inizialmente ero titubante, non vi sembrerà di mangiare un bounty ricoperto di verdura.
Clicca qui per scoprire ingredienti e procedimento.
Se invece cerchi altre ricette per gustosi contorni, clicca qui per le zucchine marinate.