Archivi categoria: Approfondimenti

Star Wars – Episodio IX: L’Ascesa di Skywalker

Daisy Ridley is Rey and Adam Driver is Kylo Ren in STAR WARS: THE RISE OF SKYWALKER

Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana…

Si chiude un’ epoca, la storia della famiglia Skywalker.  E’ arrivato nelle sale il IX Episodio di Guerre Stellari: l’Ascesa di Skywalker. Continua a leggere Star Wars – Episodio IX: L’Ascesa di Skywalker

Aladdin

Siamo ormai nel tempo di live action Disney e dopo Maleficent, Cenerentona, La Bella e la Bestia, un altro classico arriva in sala: Aladdin.

Un film che come il cartone animato è ricco di poesia, di sentimenti e buoni propositi narrativi ma che trova il suo vero apice nella figura del Genio. Interpretato da un esilarante Will Smith. In questa pellicola con il suo arrivo il cambio di marcia è evidente e la storia decolla in modo vorticoso. Continua a leggere Aladdin

Stanlio e Ollio – Il Film

“Non ci conosceva nessuno, nei nostri film arrivavamo ed eravamo io e lui”. Stan Laurel in una scena.

E’ arrivato nelle sale un film dedicato a due icone comiche dei primi del novecento, Stanlio e Ollio.

Il film si concentra sull’ultimo periodo di carriera del duo e sul lento e inesorabile declino artistico. I tempi che erano cambiati e la salute di Ollio che non era delle migliori a partire dal 1937 portarono ad una lenta quanto prograssiva discesa dalle scene.  La pellicola diretta da Jon S. Baird ci racconta la fine dei due con grande poesia, commozione e rispetto, omaggiando nel modo giusto due personaggi indimenticabili della cinematografia mondiale. Continua a leggere Stanlio e Ollio – Il Film

Avengers Endgame: la visione di Doctor Strange

(ATTENZIONE! RISCHIO SPOILER!)

“Lo temi, lo eviti, il destino arriva comunque” . Non posso che iniziare quest’analisi di Avengers Endgame con una delle primissime frasi pronunciate da Thanos ad inizio di Infinity War. Il destino, quell’unico futuro su 14 milioni, alla fine si è realizzato. Si chiude il grande cerchio iniziato nel 2008 con il primo film dedicato ad Iron Man.

Cosa sia stato l’MCU in tutti questi anni credo sia sotto gli occhi di tutti, quindi in questo articolo mi concentrerò su quest’ultimo capitolo della saga degli Avengers. Continua a leggere Avengers Endgame: la visione di Doctor Strange

Creed II: redenzione e rinascita

 

Se a distanza di oltre 40 anni la saga di Rocky Balboa continua ad accendere i cuori di tanti appassionati di ieri e di oggi il motivo essenziale è che il personaggio ideato a Sylvester Stallone incarna alla perfezione le difficoltà, le salite e i percorsi di ognuno di noi. Siamo ormai a l’ultimo capitolo, è infatti nelle sale Creed II, atteso sequel di quel Creed – Nato per Combattere che tanto aveva fatto ben parlare di se nel 2015.  Alla regia Steven Caple Jr. che sostituisce Ryan Coogler.  Continua a leggere Creed II: redenzione e rinascita

Halloween: l’amalgama del male

Ci sono sequel e sequel, il cinema horror spesso ci ha abituato a una serializzazione poco qualitativa dei suoi prodotti ma con questo nuovo Halloween si è fatto decisamente un passo avanti.

David Gordon Green in pieno rispetto della continuity con il primo film del 1978 ignora completamente tutti i seguiti della serie dando una degna conclusione alla storia di Michael Myers. Continua a leggere Halloween: l’amalgama del male

IT e Saw Legacy: vorticosi giochi di morte

 

 

 

 

Dagli spigolosi congegni di Jigsaw ai vorticosi corpi fluttuanti nel regno del malefico IT: horror e thriller si mescolano in un vorticoso gioco di more.

Iniziando col primo adattamento per il cinema del famoso romanzo di Steven King non possiamo che essere soddisfatti. Qualcosa di indomito, di tremendamente crudele è stato portato sullo schermo da Andrés Muschietti: IT è stato il maggior incasso di sempre per un film horror. Ma il pubblico sembra diviso sul giudizio forse perchè ancora influenzato dalla miniserie tv dl 1990.

Abbiamo chiesto ad alcuni spettatori: Matteo ha sottolineato l’interpretazione di Bill Skarsgård (Pennywise) giudicandola ottima e molto oscura ma forse troppo poco marcata nel tratteggio tra la figura del clown e quella dell’assassino. Una impersonificazione troppo oscura e dunque prevedibile nel quale viene subito svelato l’iganno predatore del male, senza dar luce all’illusione burlesca e colorata del clown. Continua a leggere IT e Saw Legacy: vorticosi giochi di morte

Transformers 5: vorticoso valzer robotico

Inutile nasconderlo: Transformers 5 non ci ha convinti. L’Ultimo Cavaliere è un film che, come i suoi protagonisti, si avviluppa su se stesso. Caos, eccessivi sub-plot e una superficiale soluzione nello spiegare i creatori dei Transformers tradiscono le aspettative  del precedente episodio che in modo netto cercava di allargare l’universo robotico creato da Bay. Continua a leggere Transformers 5: vorticoso valzer robotico

Miss Peregrine: un Tim Burton a metà

1b6ed_miss-peregrine-la-casa-dei-ragazzi-speciali-nuovo-trailer-italiano-e-locandine-del-film-di-tim-burton-9Miss Peregrine, questa volta un Tim Burton a metà. Ecco la sensazione rispetto all’ultima opera del regista di Burbank.

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine del 2011 scritto da Ransom Riggs è il romanzo da cui è tratto il film che funziona solo nella prima parte. Le vie dell’inconscio, dell’emarginazione e della mente sono percorse da Burton con la solita maestria e intelligenza ma finiscono  per perdersi in un sentiero più commerciale. Questo finisce per creare un senso di superficialità e approssimazione che di fatto rovina l’atmosfera.

La storia è interessante e magistralmente raccontata fin quando mantiene quella sorta di mistero che la pone in una posizione a metà tra sogno e realtà, tra conscio e inconscio.  Eva Green e Samuel L.Jackson sono le star indiscusse ma anche loro sembrano perdersi nella fretta del finale. E questo è un altro difetto: avviene un’accelerata troppo repentina al ritmo, questo da vita ad un senso di smarrimento e ad una sommaria comprensione della storia. Il grande Tim ci ha insomma abituato a film migliori ma non perdete questa pellicola. Una doppia visione potrebbe far apprezzare le tante sfaccettature: la via infinita dell’eterno emarginato è appena cominciata …

 

 

 

Rogue One: è di nuovo Star Wars

rogue-one-a-star-wars-story-official-hi-res-hd-imagesNon tutti gli eroi fanno rumore.

Rogue One  è una storia sul coraggio.  Gareth Edwards dirige quello che può essere considerato a tutti gli effetti come il prequel del leggendario Episodio IV – Una nuova speranza, girato nel lontano 1977.  Rispettoso dei canoni ma forse meno coraggioso del recente Episodio VII, sicuramente ben contestualizzato all’interno dell’universo creato da George Lucas.

La storia ruota intorno ad una minaccia incombente chiamata la Morte Nera e al gruppo di ribelli che riusciranno a rubarne gli schemi tecnici. Una storia che getta un ponte tra la trilogia prequel e quella originale nel pieno spirito di Star Wars.

Azione, divertimento e una fotografica particolarmente ricca e dettagliata ne fanno un prodotto migliore rispetto al progetto della trilogia sequel (atteso per quest’anno Episodio VIII) ma certamente meno innovativo. Il punto di forza di questo film sta nella sua semplicità, meno complesso e cervellotico e più pratico: un tributo alla fantascienza nel suo senso più classico e popolare. Un esempio di azione e di puro intrattenimento “galattico”.

Unica pecca per gli spettatori italiani i nomi dei personaggi conosciuti. Dart Fener sembra ormai aver ceduto il passo all’originale (in America) Darth Vader.