Mai pensato ad inserire le zucchine in un dolce?!? Se le carote ormai sono un grande classico in formato torta, le zucchine – ortaggio che finalmente torna ad essere di stagione ora (!) – siamo abituati a mangiarle sopratutto come contorno o condimento per un primo piatto, al massimo ripiene.
La ricetta di oggi invece usa le zucchine come ingrediente segreto di questo goloso plumcake al cioccolato, conferendogli la giusta umidità e consistenza. La base è la farina di grano saraceno, in modo da essere senza glutine, che si combina con cacao e cioccolato fondente. Non c’è bisogno di alcun tipo di latticino – questa torta è quindi anche senza lattosio – perché uova e zucchine grattugiate costituiscono la componente liquida del dolce.
La ricetta di oggi è un primo che sfrutta un abbinamento classico – gamberi e asparagi – ma lo associa al grano saraceno, pseudo-cereale naturalmente senza glutine.
Questo piatto, ottimo sia caldo che a temperatura ambiente, è perfetto in ogni occasione: come insalata di cereali da portare come pranzo da asporto oppure come primo in una cena fra amici.
Il grano saraceno con gamberi e asparagi, oltre ad essere senza glutine è anche senza soia, senza latticini e senza uova, perfetto quindi per intolleranti o per chi semplicemente ama sperimentare con cereali diversi dal riso. Alla fine, quello che conta però è… che è un piatto assolutamente delizioso! Continua a leggere Grano saraceno con gamberi e asparagi→
Tanto tempo fa c’erano i cartoni animati: sogni, magia e regni fantastici prendevano vita e ci emozionavano. Questi mondi, queste ambientazioni, oggi stanno entrando nella realtà con film in live action. La magia però sembra non disposta ad accompagnare questo cambiamento ed è quello che accade ne Il Libro della Giungla, diretto daJon Favreau, in uscita oggi nelle sale.
Mowgli, un piccolo bimbo abbandonato, viene salvato e adottato dagli animali abitanti della giungla e cresciuto da un branco di lupi. Tutto sembra procedere nel migliori di modi fino alla comparsa di Shere Khan una feroce tigre decisa più che mai ad uccidere il giovane cucciolo d’uomo. in uscita oggi nelle sale. Continua a leggere Il Libro della Giungla: sogni infranti in CGI→
Oggi vi postiamo una non-ricetta (è troppo facile!) che farà contenti tutti, bimbi inappetenti compresi: i ciuffetti di calamari impanati al forno!
È una ricetta senza uova, senza glutine e senza latticini che ricorda il fritto misto di pesce, immancabile sulle tavole delle vacanze al mare, ma che anche d’inverno è sempre apprezzato. La grana grossa della farina di mais, usata come base per l’impanatura, da al pesce la croccantezza che di solito gli viene dalla frittura (ma come vi raccontavo qualche ricetta fa… casa nostra non è odore-di-fritto-friendly dal punto di vista logistico…). Curcuma e paprika invece insaporiscono e stupiscono il palato.
E’ una questione di stile. Una dichiarata ribellione ai canoni tradizionali. Sacha Baron Cohen ritorna con Grimsby – Attenti a quell’altro e questa volta il suo trasformismo irriverente sarà incarnato da Norman “Nobby” Grimsby un improbabile e disadattato hooligan. Il film esce oggi nelle sale ed è diretto da Louis Leterrier,
Due fratelli orfani finiscono per essere divisi da piccoli. Molto uniti e determinati i due si ritroveranno trent’anni dopo ma i ricordi di un tempo si mescoleranno con una realtà ben diversa. Sebastian è diventato un’agente segreto, mentre Norman Grimsby vive una vita mediocre da hooligan convinto. Questo però non comprometterà il loro rapporto e i due finiranno per trovarsi coinvolti in una difficile missione.
Queste due visioni diverse e una sana dose di sregolatezza ci regalano un film assolutamente sopra le righe, anticonvenzionale e dirompente. Come per il film Borat – Studio culturale sull’America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan, del 2006, Sacha Baron Cohen ne è anche sceneggiatore.
Una storia che contiene in se tutti gli elementi distintivi di uno stile sfacciato, impertinente e irriguardoso di regole predefinite. Un humor che di certo dividerà il pubblico. La cosa certa è che il film non tradisce mai se stesso mantenendo un equilibrio costante tra una storia classica di spionaggio e una commedia dai toni volutamente alterati e provocatori.
Crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato
Un dessert da preparare in anticipo con le ultime arance della stagione: la crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato.
Questa crema è un ottimo modo per terminare una cena con un dolce fresco e leggero – senza glutine, senza latticini, senza soia e senza farina – oppure per essere usata, come da tradizione, in torte e crostate.
La crema pasticciera è uno dei ricordi più forti che ho della mia nonna materna. Pessima cuoca e donna pratica e pragmatica non perdeva tempo con estrosità culinarie dei tempi moderni, ma una torta per noi nipoti ai compleanni (e credo praticamente in ogni occasione…) non poteva di certo mancare. E allora: pan di spagna comprato in panetteria e già tagliato in dischi, alchermes e strati edilizi di crema pasticciera e crema pasticciera al cioccolato. A casa sua, quindi, c’erano sempre queste enormi ciotolone – perché pur essendo una cuoca pessima, in casa non poteva non esserci cibo almeno per un esercito affamato – piene di crema che avanzavava, nonostante la farcitura alta almeno 5 cm.
Chissà quante me ne direbbe se sapesse che ho aggiunto l’arancia, i canditi e dei cerali strani, la nostra granola, ad una crema pasticciera e per lo più ho servito questo intrugliocome dessert ad una cena, senza il supporto di sostanziosi dischi di torta! Per fortuna i commensali hanno apprezzato questo dessertche pulisce la bocca, rinfrescandola dopo una ricca cena.
Potete preparare la crema in anticipo e assemblare il dessert in pochi minuti al momento del servizio, in modo da non avere anche il dessert da fare il giorno della cena. Lo stesso vale qualora la usiate come farcitura di un dolce.
Tenendo un po’ più liquida la crema pasticciera all’arancia potrete usarla anche come salsa d’accompagnamento per una torta o dei biscotti da pucciare, non è un’idea goduriosissima?!?
Devo dirvi la verità, pensavo peggio. Grande era l’attesa per uno degli scontri più imponenti della storia dei supereroi.
Batman v Superman: Dawn of Justice si contrappone stilisticamente ai film sugli Avengers. E’ chiaramente libero dalle strutture e dalle cornici Disneyane e questo consente un maggiore sbilanciamento in termini di tonalità risultando maggiormente cruento rispetto ai prodotti Marvel. Continua a leggere Batman v Superman: un crossover tra luce e oscurità→
Dopo i bagordi pasquali oggi vi proponiamo la ricetta per un gustoso contorno leggero e sfizioso: gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli.
Questo contorno – paleo, veg, senza glutine e senza latticini – si abbina perfettamente a secondi di carne e di pesce, ma anche alle uova, soprattutto se al tegamino oppure, ancora meglio, in camicia (d’obbligo poi il pane per la scarpetta!).
Gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli possono essere però anche un valido antipasto, magari in un buffet, anche come finger food, oppure in una ricca carrellata di antipasti per un pranzo o una cena importante.