Sudan – La pedina di un nuovo Grande gioco

Parallelamente al gran clamore che ha suscitato la tanto attesa telefonata del presidente Xi Jinping al suo omologo ucraino Zelens’kyj, in Africa si sta consumando una delle tante crisi che quasi passa sotto silenzio per quanto l’opinione pubblica è ormai assuefatta ai problemi di questo continente. Stiamo parlando del Sudan, un paese che negli ultimi decenni ha sofferto focolai d’instabilità a non finire: dalla catastrofe del Darfur iniziata con questo secolo alla secessione del Sud Sudan nel 2011, proseguendo con la caduta del dittatore Oman al-Bashir nel 2019 che ha dato vita ad un’effimera democrazia, a sua volta archiviata nel 2021 con l’ennesimo golpe militare. 

Artefici del colpo di Stato sono due ex fedeli di al-Bashir che hanno unito le forze per l’occasione: il generale Abdel Fattah al-Burhan divenuto il presidente di fatto del Sudan e il leader delle Forze di Supporto rapido (Rsf) di Mohammed Dagalo, Oggetto della contesa la richiesta da parte del primo che le milizie Rsf rientrino nei ranghi dell’esercito, privando così Dagalo della base che potrebbe servire per conquistare a sua volta il potere. Il risultato è una violenza dilagante che ha già causato centinaia di morti e migliaia di sfollati, oltre alla paura che dei ribelli impadronitesi di un laboratorio batteriologico possano diffondere volutamente delle malattie per decimare gli avversari.

La tragica vicenda fa riflettere ancor di più per gli interessi che stanno dietro alle fazioni. Mentre al-Burhan è sostenuto dal presidente egiziano al-Sisi, che vorrebbe un alleato-gemello sulla propria frontiera meridionale, il rivoltoso Dagalo (conosciuto anche come piccolo Mohammed) vanterebbeuna schiera di sponsor che vanno dalla Russia di Putin agli Emirati arabi, fino al generale libico Haftar. Un attore particolarmente rilevante nel presente scenario sono le famigerate milizie russe Wagner di Evgenij Prigozhin, tristemente note nel conflitto ucraino, e che si mantengono in una posizione ambigua tra al-Burhan e Dagalo.

In realtà, da molti anni questi mercenari stanno operando in Africa, collaborando con vari generali e governi africani (Algeria, Libia, Mali, Repubblica Centraficana e Sudan solo per citarne alcuni) per proteggerne gli esponenti e portare avanti gli interessi della madrepatria russa. Talvolta hanno dovuto battere in ritirata, come in Mozambico, ma spesso hanno attecchito in profondità diventando una sorta di potere parallelo di cui i capi locali non possono fare più a meno per rimanere a galla.La presenza del gruppo Wagner sta impensierendo gli Stati Uniti, i quali stanno correndo ai ripari prima che sia troppo tardi.

Nella situazione generale, infatti, viene messa a nudo la quasi irrilevanza occidentale nelle dinamiche che stanno interessando l’Africa di oggi. Dalla fine della guerra fredda, la politica americana ed europea verso il continente africano ha oscillato tra neocolonialismo, paternalismo e umanitarismo strappalacrime che dispensava palliativi che, per quanto nobili, risultavano comunque insufficienti per risolvere i problemi strutturali che continuano ad affliggerlo. Ancora più paradossale era la linea che predicava aiuti economici in cambio riforme democratiche ‘calate dall’alto’, mentre il fine principale delle grandi potenze benigne era quello di avere una stabilità sufficiente per continuare a fare affari. Una stabilità/tranquillità che nella maggior parte dei casiveniva garantita da governi oligarchici e cleptocratici, con buona pace del progresso democratico.

Decenni dopo la speranza di ‘redimere’ l’Africa e i nostri peccati coloniali si è infranta con una situazione a dir poco esplosiva (guerre, rivolte, catastrofi ambientali ed umanitarie) che ha visto l’influenza occidentale sbriciolarsi in modo preoccupante. Ne abbiamo un esempio con le primavere arabe dello scorso decennio, che hanno lasciato eredità tutt’altro che incoraggianti in Tunisia, Libia ed Egitto; lo vediamo con la Francia, che ha ormai archiviato le velleità della Françafrique ed è rimasta al margine in molti territori appartenuti al suo impero coloniale, Mali in testa.

Un mercenario del gruppo Wagner. Fonte: Facebook

Visto che i momenti di crisi sono croce di chi è in decadenza e delizia di chi è in ascesa, non potevano mancare gli attori pronti ad entrare nel vuoto che si è creato. E in cima a tutti ci sono la Russia e la Cina, che sembrano offrire quella stabilità e benessere (a vantaggio di pochi, naturalmente) tanto promessi da un Occidente le cui intenzioni scontano sempre del loro passato da padroni sfruttatori. Non lo fanno certo in modo disinteressato, come poteva sembrare ai tempi dell’URSS per solidarietà ai popoli oppressi, in quanto l’Africa è piena di risorse minerarie da sfruttare e di un potenziale economico tutto da scoprire. La reazione americana, non a caso, pare quella di chi si è reso conto che ad aver trascurato troppo questa parte del mondo se la sta facendo scippare da qualcun altro.

L’Occidente dovrebbe riprendere seriamente l’iniziativa in Africa, non solo in termini di aiuti, ma anche politici che superino il precedente approccio. Pensare che basti introdurre riforme democratiche affinché queste attecchiscano tradisce una superficialità che è costata già cara nel Grande Medio Oriente (Iraq, Afghanistan) travolto dalla forza militare americana, venuta meno la quale, il sogno democratico di quei paesi si è semplicemente vaporizzato. 

Obiettivo prioritario per l’Africa è quello di favorire lo sviluppo economico, il rafforzamento e l’espansione delle infrastrutture esistenti (assolutamente inadeguate per il continente) e gli investimenti che consentano alla società di evolvere e prosperare ad un livello accettabile per la dignità umana, tentando per quanto possibile di contenere la violenza e l’odio tra comunità che ancora faticano a riconoscersi come parte di uno stesso Paese. 

Soltanto arrivati a questo risultato e con un lavoro paziente di collaborazione e di soft power si può sperare di iniziare a sensibilizzare la popolazione e le istituzioni su modelli di governance che siano più vicini agli standard democratici. Se invece vogliamo rassegnarci all’idea di un continente irrecuperabile e, in fondo, ancora lontano dalla nostra quotidianità (ma neanche troppo visti i crescenti flussi migratori di persone che fuggono la propria miseria), questo finirà per diventare l’enorme feudo di potenze che, non cambiando di una virgola le disuguaglianze in Africa, la useranno per rafforzarsi e portare avanti il ridimensionamento di un Occidente che risulta qui già molto evidente.

Il bivio dell’intelligenza artificiale

La foto vincitrice del concorso Sony creata dal fotografo Boris Eldagsen

Cosa sarebbe l’essere umano senza creatività o la semplice fantasia? Veicolo spesso irrazionale, ma comunque fondamentale nella nostra esistenza che può essere tacciato come vano trastullo mentale, ma talvolta ci aiuta a riflettere sulla realtà attraverso tali visioni e punti di vista alternative.Rimanendo in un discorso puramente ludico, a quanti di noi sono balenate delle idee che avremmo voluto tanto rappresentare ma, a meno di non essere dei bravi disegnatori o artisti, ci trovavamo costretti a farle ammuffire nei meandri della nostra testa?

Adesso non è più così, perché a venire in soccorso di questo ‘potenziale inespresso’ ci pensa l’intelligenza artificiale generativa, ossia dei programmi (conosciuti anche come Bot come il celebre Midjourney) a cui basta ricevere determinate istruzioni per trasformare il sogno in realtà tangibile (immagini, video, suoni e forse sarà possibile persino avere delle conversazioni impossibili con Dante, Michelangelo o Carlomagno).

Negli ultimi tempi avrete di sicuro notato che si stanno moltiplicando gli articoli e i servizi che parlano d’intelligenza artificiale, su cui stanno investendo montagne di denaro le principali aziende del settore come Microsoft, Meta di Zuckenberg o Google. Spesso si racconta dei risultati straordinari che hanno raggiunto questi strumenti, contribuendo anche a semplificare operazioni che in passato chiedevano molto più tempo e risorse sia fisiche che intellettuali. Parallelamente al fascino che accompagna sempre l’innovazione, vengono alla luce gli inevitabili usi distorti che possono funestare ogni nuova tecnologia.

Alcuni esempi strappano un sorriso, come ad esempio le foto di papa Francesco con un cappotto di marca ribattezzato per l’occasione Monclero oppure Meghan e Harry fortemente ingrassati dopo essersi trasferiti negli Stati Uniti. Altri lasciano un misto di curiosità e cringe, si pensi alle foto ottocentesche di Lincoln o Garibaldi che si animano mettendosi a cantare Gigi d’Alessio. E vi sono, infine, quelli che fanno pensare seriamente sull’argomento, fra cui le foto di Trump che viene arrestato in malo modo dagli agenti di polizia o i filmati di Obama o Putin che pronunciano frasi che non hanno mai detto. L’I.A. riesce a costruire contenuti del genere con un’approssimazione sufficientemente credibile e col passare del tempo il risultato diventerà di sicuro ancora più realistico e quindi difficile da smascherare.

L’immagine modificata di Papa Francesco con il cappotto Moncler

Gli aspetti controversi dell’I.A. generativa sono stati recentemente sollevati in modo clamoroso anche da un fotografo tedesco, Boris Eldagsen, che ha vinto il concorso Sony World Photography Awards con una foto che, in un secondo momento, ha rivelato essere un falso creato da un Bot. La mossa di Eldagsen ha imbarazzato fortemente gli organizzatori che hanno subito rimosso la foto, ma il fotografo non aveva alcuna intenzione di vincere barando, anzi la sua mossa è stata studiata proprio per aprire un serio dibattito sulla strisciante contaminazione tra realtà e I.A.

Dai casi esposti qui sopra si può trarre qualche importante considerazione, tralasciando l’abusato discorso sull’eventualità che essa possa prendere il sopravvento sull’essere umano che richiederebbe un articolo a parte, concentrandoci invece sull’impatto che essa avrà nella nostra società e nelle nostra quotidianità. L’intelligenza artificiale generativa ha senza dubbio delle ricadute pratiche da non sottovalutare e semplificheranno molte procedure e lavori in modi mai pensati prima, aprendo la strada a nuove interazioni e potenzialità che nemmeno potevamo immaginare. Per contro, agli inevitabili abusi di questa tecnologia che devono essere oggetto di forte attenzione e regolamentazione non può far riscontro una sterile reazione luddista, la quale rifiutano in toto l’innovazione semplicemente perché, come tutte le cose, essa comporta sia vantaggi che problemi. 

Proprio sui problemi non dobbiamo dimenticare che la causa principale degli stessi non è l’oggetto in sé, ma l’utilizzo che ne fanno uomini mossi da ragioni e volontà irrazionali o, peggio, criminose. Purtroppo nella società soggetti di questo tipo non sono mai mancati e mai mancheranno, caricando le istituzioni del compito non facile di proteggere il cittadino da tali mistificazioni. Ciò va fattoinnanzitutto regolamentando uno strumento ancora nuovo che deve essere reso facilmente distinguibile dai contenuti reali, siano questi una foto, un video o un audio e perseguendo i colpevoli che li usano in mala fede. Non meno fondamentale è coinvolgere il mondo dell’istruzione e sostenere valori che formino persone in grado di ragionare su quello che stanno vedendo, leggendo ed ascoltarlo invece di assorbirlo passivamente come spugne o amebe (termini peraltroquasi sinonimi). 

Non dobbiamo dimenticare, infatti, che nelle personalità con profonde difficoltà a capire il mondo complesso di oggi e senza prospettiva avanza inesorabile il rifiuto a voler affrontare la realtà con maturità ed intelligenza semplicemente perché lo si considera inutile. E in questo vuoto interiore sipuò insinuare in modo irresistibile la tentazione di adattare il mondo esterno alla propria visione disincantata e precaria, dove tutto è possibile e nulla è certo. L’intelligenza artificiale con i suoi bot iperrealistici è lì, pronta ad assecondare questo impulso primordiale all’ennesima potenza e, a meno di non contenere in tempo a questa minaccia a dir poco cruciale, a demolire le basi stesse di ogni scienza e della stessa democrazia.

Taiwan – il divide et impera alla pechinese

Emmanuel Macron, XI Jinping e Ursula con del Leyen. Fonte: Imagoeconomica

In questi tempi di interminabili crisi (ribattezzate da papa Francesco come una sorta di Terza guerra mondiale, sebbene più frammentata e ambigua delle due precedenti) stanno suscitando preoccupazione le provocazioni militari della Cina comunista contro l’isola di Taiwan, l’ultima delle quali ha visto un dispiegamento di numerosi aerei e navi, compresa la portaerei Shandong, fiore all’occhiello dell’ambiziosa marina di Xi Jinping. Ad aggiungere del pepe alla vicenda vi è il fatto che nonostante si trattasse di una simulazione, i mezzi impiegati fossero anche armati, come per lanciare il messaggio: “Attenzione, che qui non stiamo proprio scherzando”.

Molti si chiedono perché la Cina insista a fare pressione su quest’isoletta tra il Mare Cinese orientale e meridionale, tracciando un prevedibile parallelismo con l’aggressione russa all’Ucraina. In realtà vi sono sia punti in comune che importanti differenze con quest’ultimo scenario. 

Prima di tutto dietro alla contesa vi è un trascorso storico molto ingarbugliato rispetto ai rapporti comunque turbolenti tra Mosca e Kiev, a cominciare dal fatto che il governo di Taipei non è riconosciuto che da una manciata di paesi nel mondo, ma da nessuna grande potenza. Taiwan deve la sua indipendenza al fatto che all’indomani della sconfitta giapponese che aveva quasi conquistato l’intera Cina, quest’ultima era martoriata da decenni di aggressioni straniere e da un’ingovernabilità endemica che l’avevano trasformata in un campo di battaglia tra varie fazioni interne. Gli ultimi duellanti in ordine di tempo erano i comunisti di Mao Zedong e i nazionalisti di Chiang Kai-shek (Jiang Jieshi) che negli anni quaranta, dopo essere stati alleati contro l’invasore nipponico, si contesero ferocemente il dominio del paese. Alla fine i nazionalisti persero la lotta e fuggirono in massa a Taiwan, dove poterono godere della protezione americana e per molti anni della stessa debolezza dei cinesi comunisti che non erano semplicemente in grado di sbarcare sull’isola per occuparla.

Per anni la comunità internazionale riconobbe il governo di Taiwan come l’unica Cina legittima, con tanto di seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell’ONU che la rendeva un soggetto alla pari con i giganti vincitori della Seconda guerra mondiale. Le cose cambiarono improvvisamente negli anni ’70, quando il presidente americano Richard Nixon e il suo segretario di Stato Henry Kissinger decisero di riconoscere la Cina comunista al posto di questa nazionalista, che perse poco dopo anche il suo seggio alle Nazioni Unite. Questa mossa, considerata da molti analisti un capolavoro strategico, mirava a mettere in difficoltà l’Unione sovietica, che stava vivendo una stagione di forte conflittualità (vi fu persino una scaramuccia di confine nel 1969) con il suo vecchio pupillo maoista e si ritrovò così a dover far fronte tanto agli americani che ai cinesi.

Oggi questo triangolo pare rovesciato, o meglio è ritornato ad essere quello che era ai primi anni ’50 del secolo scorso, quando Russia (allora URSS) e Cina facevano fronte comune contro le potenze capitaliste (leggi ora Occidente collettivo), Stati Uniti in testa. Come allora ogni mossa ha effetti significativi sull’enorme scacchiere che va da Washington a Vladivostok, passando per Taiwan. Si pensi alla crisi ucraina che sta divorando enormi risorse occidentali nella vaga speranza di sconfiggere lo zar Putin, mentre rischiano di assottigliarsi quelle che potrebbero essere impiegate per contenere la Cina. 

Rimanendo nella sua comoda ambiguità su quanto avviene in Europa, Xi Jinping sta guadagnando punti da tutte le parti, anche nei confronti di Mosca, che sta scivolando in una condizione di subordinazione verso Pechino. E che dire della recentissima missione in Cina del tandem Macron-von der Leyen, iniziata col timido rimbrotto della presidente della Commissione Ue contro le minacce di Pechino a Taiwan e la richiesta della tanto promessa ma mai concretizzata telefonata di Xi a Zelens’kyj? Una volta che Ursula è volata via, Macron, divenuto ormai il politico più potente in Europa dopo l’uscita di scena della Merkel, ha continuato il suo tour in Cina facendo affari per l’esercito di industriali che lo ha accompagnato. E, ciliegina sulla torta, sfoggiando pure qualche richiamo gollista sulla volontà europea (leggi soprattutto francese, per stuzzicare comprensibilmente un elettorato ancora nervoso per la questione pensioni) di non essere vassalla dell’America, per la gioia dell’ospite cinese che vede nell’allontanamento delle due sponde dell’Atlantico il pane delle sue aspirazioni globali.

Nel bel mezzo di questa confusione nella famiglia occidentale si profila dunque possibile un’invasione cinese senza colpo ferire? A parte l’imprevedibilità di un simile colpo di mano, non potendo mai prevedere del tutto come possa degenerare una crisi del genere, negli ultimi anni gli strateghi militari si sono sbizzarriti sul capire se sia finanche un’operazione fattibile. C’è chi dice che la Cina potrebbe gettarsi in un pantano simile a quelli vissuti nell’America nel Grande Medio Oriente (Afghanistan e Iraq docet) e non mancano neppure quelli che paventano le difficoltà per gli Stati Uniti e i suoi alleati di bloccare in tempo l’eventuale D-Day cinese. 
Di sicuro la Cina di XI non rinuncerà mai a recuperare questa ‘provincia ribelle’, non solo per ragioni di prestigio per la leadership comunista, ma per una serie di ragioni non indifferenti che vanno dalla posizione geografica di Taiwan che schiuderebbe definitivamente la proiezione cinese sul Pacifico all’industria di semiconduttori di cui Taipei è leader e che rappresenta una risorsa decisiva a fini tanto commerciali che militari.

Oltre alla tenuta invasione esiste tuttavia un’altra strada, più silenziosa, che potrebbe smuovere le acque in modo ancora più insidioso di stivali anfibi e cannoni. L’anno prossimo si vota per le presidenziali di Taiwan e uno dei partiti, il Kuomintang (Guomindang) proprio di quel Chiang Kai-shek arcinemico dei comunisti, ha adottato una posizione molto più aperta del passato nei confronti della Cina continentale. Qualcuno dice che potrebbe persino aprire per una futura riunificazione, a giudicare dalla visita nella Repubblica popolare di Ma Ying-jeou, ex presidente del Kuomintang, che suona come una specie di sponsorship da parte comunista di questa fazione. E stando ai sondaggi potrebbe esserci un testa a testa tra il Kuomintang ed il Partito Progressista Democratico dell’attuale presidente Tsai Ing-wen, il cui viaggio negli Stati Uniti di questi giorni è stato il casus belli delle grandi esercitazioni militari contro l’isola. In caso di un percorso politico di questo tipo sarebbe quasi impossibile bloccare un avvicinamento tra le due sponde.

Fantapolitica o meno resta il fatto di una comunità internazionale in pieno disordine dove la Cina, uno dei pochi elementi apparentemente stabili nel panorama generale, prospera nella millenaria legge del divide et impera che avvantaggia la sua ascesa, spesso senza neppure muovere un dito nello scatenare dinamiche delle quali noi e altre potenze siamo in buona parte responsabili. 

L’America da tesi ad antitesi

Dopo mesi di attesa la tanto annunciata incriminazione di Donald Trump è arrivata. Si parla di oltre 30 capi d’accusa che vanno dal falso in bilancio alla frode elettorale, passando per la cospirazione contro i cittadini fino alla detenzione di documenti segreti) accusa rivolta anche ad altri politici illustri, compreso l’attuale presidente americano Joe Biden, con la differenza che nel caso di Trump ciò fosse stato fatto deliberatamente).

Per molti, soprattutto di fede repubblicana ma non manca qualche democratico, l’impianto accusatorio non si presenta come particolarmente solido e rafforza l’idea che le vicende giudiziarie del tycoon siano solo un pretesto per sabotargli la campagna elettorale delle presidenziali del 2024. Non è dato ancora sapere quante sono le possibilità che Trump venga condannato, anche se nonostante quello che sta accadendo sembra godere di un consenso sempre molto forte a scapito dei rivali repubblicani, i quali sono costretti ad inseguirlo nei suoi toni apocalittici per recuperare qualche punticino nei sondaggi. 

Comunque stiano o staranno le cose questa prima volta di un ex presidente indagato dalle autorità giudiziarie getta un’ombra molto lunga sulle istituzioni d’Oltreoceano. Da anni ormai la classe dirigente americana non sta dando una buona prova di sé. Conclusa l’era di speranze sempre più deluse di Barack Obama, gli Stati Uniti si sono impantanati in un dibattito pubblico dai toni a dir poco feroci.

Quante volte abbiamo sentito parlare in passato dell’America come il massimo esempio della democrazia occidentale, di questa contrapposizione quasi mitologica tra Repubblicani e Democratici che pareva dovesse riplasmare il globo con le ‘nobili cause’ dell’uno o dell’altro schieramento? Quasi niente di tutto questo è rimasto, a cominciare dal carisma dei leader in corsa. Altro che Lincoln, Roosevelt, Kennedy o Reagan o dei grandi progetti che hanno accompagnato queste figure come il New Deal o il Reaganomics. 

La contesa adesso è tra un candidato in cerca di una rivincita (per non dire vendetta) che non ha mai ammesso la propria sconfitta elettorale ed un presidente in carica che sconta un’età troppo avanzata nel contesto problematico in cui si trova a guidare la nazione più potente del mondo. Ognuno si propone a riflesso dell’altro, nel senso che bisogna votarlo quasi esclusivamente per tenere fuori la fazione avversa, mentre per capire che visione del paese vogliono portare avanti bisogna interpellare quasi un oracolo. 
La conseguenza di questo approccio è che il dibattito politico sta perdendo ogni parvenza di civiltà e si sta trasformando in una lotta senza esclusione di colpi, in cui si demonizza continuamente l’avversario e si frantuma così una società il cui tessuto è già molto sfilacciato per una serie di altre ragioni (economiche, geografiche, ecc.). 

Più che un modello per le democrazie occidentali gli Stati Uniti si stanno tramutando in una specie di antitesi di quello che dovrebbe essere, con i sintomi più esasperati di una degenerazione politica che interessa anche le democrazie europee ed asiatiche in modo più o meno marcato secondo il paese. Tale situazione è in stridente contrasto con lo strombazzato ricompattamento occidentale contro le emergenti autocrazie russe e cinesi, perché più che un’unità d’intenti esso risulta im prevalenza strumentale a fare opposizione contro il comune nemico. 

Se questo redivivo scontro “contro il male” dovesse avere una durata non troppo lunga la “coalizione dei volenterosi” (per riprendere un’espressione cara ai vecchi repubblicani) potrebbe anche reggere in qualche modo, ma col passare del tempo i fattori di disgregazione sopracitati finiranno per avere la meglio fino a mettere a repentaglio l’unità stessa del fronte occidentale.
Per vincere la sfida lanciata dalle potenze revisioniste, le democrazie liberali devono prima di tutto riflettere profondamente su cosa stanno diventando per riuscire prima o poi a guarire da questi mali e a rigenerare il proprio modello. Solo così possono renderlo nuovamente accattivante per quella parte di mondo che si sta ancora facendo strada nella comunità internazionale (Africa in primis). In alternativa il fronte anti occidentale ed antidemocratico è destinato non solo a rafforzare il proprio accerchiamento, ma anche a far breccia in quei (non pochi) paesi già sedotti dalla favola dell’uomo forte e del nazionalismo che renderanno il mondo un posto ben peggiore di quello che lamentiamo oggi.