I pomodori di riso sono una ricetta tipicamente romana naturalmente senza glutine, senza latticini e completamente vegan.
Archivi tag: contorno
Raccolta di ricette per San Valentino
È in arrivo il giorno più romantico dell’anno, quello in cui tutti si ricordano di cuoricini, cioccolatini, pensierini, peluchini, bigliettini e tutto ciò che di puccioso e smielato c’è al mondo: San Valentino non perdona!
Fagiolini con senape e sesamo croccante

I fagiolini con senape e sesamo croccante sono un gustoso contorno a prova di cena da preparare in poco più di una decina di minuti, perfetto per non rinunciare alle verdure e a qualcosa di sfizioso.
Perché se è facile preparare pasti equilibrati e ricchi quando si ha tempo, la vera sfida è quella che ci troviamo ad affrontare ogni sera: non importa se tu sia un single, una mamma full time, una donna in carriera o se lavori su turni, la sera si arriva a casa sempre troppo tardi e troppo affamati!
Via libera allora a questa rivisitazione dei classici fagiolini con olio e limone. E mentre i fagiolini si cucinano voi avrete il tempo di strapazzare due uova, cuocere dei filetti di pesce in padella oppure fare una fettina ai ferri per avere la cena in tavola in una manciata di minuti. Se poi avete i fagiolini già cotti in frigo, avanzati magari dalla sera precedente il tempo si riduce veramente ad un niente. Oppure, se avete un bel po’ di tempo, perché non cucinarne una buona quantità per usarne in parte in questa ricetta e altri magari al sugo?
Come sempre anche i fagiolini con senape e sesamo croccante sono senza glutine e senza latticini e, inoltre, senza soia, senza uova, paleo e veg. Con così tanti “senza” e così tante parole difficili non vi preoccupate, il gusto resta.
Spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli

Dopo i bagordi pasquali oggi vi proponiamo la ricetta per un gustoso contorno leggero e sfizioso: gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli.
Questo contorno – paleo, veg, senza glutine e senza latticini – si abbina perfettamente a secondi di carne e di pesce, ma anche alle uova, soprattutto se al tegamino oppure, ancora meglio, in camicia (d’obbligo poi il pane per la scarpetta!).
Gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli possono essere però anche un valido antipasto, magari in un buffet, anche come finger food, oppure in una ricca carrellata di antipasti per un pranzo o una cena importante.
Continua a leggere Spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli
Insalata di melograno e ravanelli
Nuova ricetta presa dal pranzo di Natale, ma che va bene per tutto l’inverno: l’insalata di melograno e ravanelli.
Questa ricetta di sicuro porta buon umore con i suoi rossi intensi: tra melograno, radicchio e ravanelli non si sa chi vince! E’, però, anche un modo per un contorno oppure un antipasto sfizioso e leggero, che di lunedì (o dopo le feste, ma anche durante!) non dispiace.
Tutti gli ingredienti, se sconditi, si mantengono bene anche qualche ora fuori dal frigo: penso ad esempio a chi ha la necessità di portarsi il pranzo da casa ed è un po’ stufo di panini ed insalate di riso. Ottimi ingredienti da aggiungere per avere un pasto completo sono dei dadini di pollo o tacchino oppure del tonno (preferite quello in tranci in vaso di vetro, che è migliore dal punto di vista qualitativo – un filetto e non dei frammenti – e salutistico – il vetro, al contrario della scatoletta, non rilascia metalli che poi vengono assorbiti dal pesce).
Se preferite offrirlo come antipasto, ma cercate una presentazione più accattivante preparate dei bicchierini monoporzione a strati, conquisteranno i vostri commensali dal punto di vista estetico e voi servirete un antipasto sano, che non appesantisce (avrete sempre le altre portate per sbizzarrirvi eventualmente!).
Come contorno, invece, è perfetto per piatti di carne bianca o pesce bianco, magari al forno. Potrebbe essere un’idea per una cena improvvisata all’ultimo con amici.
Peccato che la stagione dei melograni sia piuttosto breve, affrettiamoci quindi a preparare questa insalata di melograno e ravanelli.
Insalata con clementine

Prima ricetta del 2016: una ricca insalata che vede gli agrumi come protagonisti.
Noi l’abbiamo servita come contorno durante il nostro pranzo di Natale, ma questa insalata con clementine è perfetta anche come antipasto oppure come sfiziosa schiscetta (il pranzo da portare con sé al lavoro o in università o a scuola).
Raccolta di ricette con le zucchine

Anche se siamo abituati a vedere le zucchine 365 giorni l’anno, in realtà la loro stagione va da aprile-maggio a settembre circa. Sono uno tra gli ortaggi più apprezzati e versatili, apprezzate per il loro gusto neutro anche dai bambini. Oggi vi proponiamo una raccolta con tutte le nostre ricette a base di questo ortaggio, più altre idee per come preparare le ultime zucchine della stagione e una guida ai diversi tipi.
Noi stiamo già prendendo ispirazione per le prossime ricette da provare, per prepararle e conoscerle, però, dovrete aspettare almeno altri 6 mesi! Vi anticipiamo solo che sono un ingrediente perfetto nei dolci…
Frittelle di verdure

Mangiamo veramente tanta verdura! Ad ogni pasto è protagonista: come condimento del primo piatto, come contorno e condimento del secondo, un po’ di insalata (o verdura cruda) non manca mai (per la gioia del mio ortolano al mercato…). E i modi in cui farla sono veramente infiniti, bastano delle spezie oppure del pangrattato o semini di sesamo per gratinare, due capperi e uno spicchio d’aglio, per cambiare sapori ogni giorno in maniera facilissima e velocissima. Durante la settimana, infatti, la verdura è per lo più spadellata o cruda, ma capita volte di aver voglia di un contorno un po’ più sfizioso del solito.
Scarola ricca
Un contorno ricco e gustoso, che rallegra qualsiasi pasto, che sia una veloce cena infrasettimanale o un pranzo della domenica poco importa.
Senza acciughina diventa un piatto vegetariano, senza uvetta, invece, questa scarola saltata in padella diventa un ottimo condimento per una pasta veloce. Anche se, in effetti, non starebbe male così com’è con del riso, magari basmati, saltato e dei bocconcini di carne, perchè no, sempre agrodolci.
Ingredienti per 2 persone:
-1 cespo di scarola
-1 cucchiaio di uvetta (messa a bagno in un po’ d’acqua tiepida)
-1 cucchiaio d’olio
-2 cucchiai di pinoli
-6 capperi ben dissalati
-1 acciughina sott’olio
-8 olive di Gaeta o taggiasche
-Aglio
-Peperoncino
Procedimento:
Partite dalla scarola: eliminate le foglie esterne, tagliatela a listarelle e lavatela molto bene. Vi consiglio di usare la centrifuga da insalata, in modo tale da poter asciugare la verdura per bene ed evitare che rilasci troppa acqua in cottura.
Prendete una padella capiente e fate tostare i pinoli, non c’è bisogno di aggiungere grassi. Fate attenzione a non bruciarli, dovranno solo colorirsi e sprigionare il loro profumo burroso. Una volta pronti metteli da parte.
Versate ora l’olio, l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato, il peperoncino, l’acciuga, i capperi, olive ed uvetta (scolata, mi raccomando) nella stessa padella dei pinoli. Accendete il fuoco al minimo e fate prendere calore all’olio.
Quando inizierà a soffriggere aggiungete anche la scarola e fate cuocere, aiutandovi eventualmente con un po’ d’acqua o di brodo.
A fine cottura alzate la fiamma per qualche minuto, ricordandovi di girare spesso, impiattate ed aggiungete i pinoli.
Chi non mangerebbe le verdure così?
Il contorno per definizione: le patate arrosto
Vi ricordate la ricetta del pollo di qualche tempo fa? Una volta acceso il forno, perchè non sfruttarlo al massimo per preparare anche “IL” contorno per definizione: le patate arrosto.
Continua a leggere Il contorno per definizione: le patate arrosto