I pomodori di riso sono una ricetta tipicamente romana naturalmente senza glutine, senza latticini e completamente vegan.
Archivi tag: antipasto
Focaccia senza glutine con farina di riso

Dopo qualche settimana di silenzio torno con una buonissima focaccia per farmi perdonare. La focaccia senza glutine con farina di riso è perfetta da portare al mare o in montagna, diventerà imprescindibile per le vostre gite estive.
Continua a leggere Focaccia senza glutine con farina di riso
Paleo vegan crackers alla curcuma

Sfiziosi crackers adatti all’alimentazione paleo e vegana, perfetti per la merenda oppure come antipasto o come aperitivino sfizioso. Questi crackers sono senza glutine e senza latticini e piaceranno a tutti.
Spiedini di gamberi
Oggi vi proponiamo dei delicati spiedini di gamberi, pronti in pochissimi minuti, che convinceranno anche i più restii ad accendere i fornelli in estate per cucinarli.
San Valentino 2016 – raccolta di ricette
Ah l’amour, l’amour… Si avvicina San Valentino e chi festeggia questa festa con cuori, cuoricini e tutto il corredo di miele sarà già in fibrillazione per come organizzare la serata: cenetta a lume di candela ça va sans dire, ma a casa oppure in qualche ristorantino carino?
Nel caso della prima opzione, avete già pensato al menù? Oggi vi proponiamo tutti i nostri piatti più romantici!
Insalata di melograno e ravanelli
Nuova ricetta presa dal pranzo di Natale, ma che va bene per tutto l’inverno: l’insalata di melograno e ravanelli.
Questa ricetta di sicuro porta buon umore con i suoi rossi intensi: tra melograno, radicchio e ravanelli non si sa chi vince! E’, però, anche un modo per un contorno oppure un antipasto sfizioso e leggero, che di lunedì (o dopo le feste, ma anche durante!) non dispiace.
Tutti gli ingredienti, se sconditi, si mantengono bene anche qualche ora fuori dal frigo: penso ad esempio a chi ha la necessità di portarsi il pranzo da casa ed è un po’ stufo di panini ed insalate di riso. Ottimi ingredienti da aggiungere per avere un pasto completo sono dei dadini di pollo o tacchino oppure del tonno (preferite quello in tranci in vaso di vetro, che è migliore dal punto di vista qualitativo – un filetto e non dei frammenti – e salutistico – il vetro, al contrario della scatoletta, non rilascia metalli che poi vengono assorbiti dal pesce).
Se preferite offrirlo come antipasto, ma cercate una presentazione più accattivante preparate dei bicchierini monoporzione a strati, conquisteranno i vostri commensali dal punto di vista estetico e voi servirete un antipasto sano, che non appesantisce (avrete sempre le altre portate per sbizzarrirvi eventualmente!).
Come contorno, invece, è perfetto per piatti di carne bianca o pesce bianco, magari al forno. Potrebbe essere un’idea per una cena improvvisata all’ultimo con amici.
Peccato che la stagione dei melograni sia piuttosto breve, affrettiamoci quindi a preparare questa insalata di melograno e ravanelli.
Insalata con clementine

Prima ricetta del 2016: una ricca insalata che vede gli agrumi come protagonisti.
Noi l’abbiamo servita come contorno durante il nostro pranzo di Natale, ma questa insalata con clementine è perfetta anche come antipasto oppure come sfiziosa schiscetta (il pranzo da portare con sé al lavoro o in università o a scuola).
Hummus di cicerchie senza aglio

L’hummus è uno di quegli alimenti-droga: impossibile non mangiarne a quintali senza fermarsi mai.
Questa salsa mediorientale a base di ceci – assolutamente veg, senza glutine e senza latticini già in partenza – è una garanzia per ogni momento conviviale: velocissimo da preparare, piace a tutti e risolve l’antipasto oppure l’aperitivo: basta aggiungere dei pezzetti di pane o focaccia e delle verdure in stick che il gioco è fatto, anche se io lo mangerei a cucchiaiate, così, da solo.
Stuzzichini di prugne e bacon

Con l’abbassarsi delle temperature aumenta la voglia di passare serate in casa con gli amici, magari davanti a un film e stuzzicando piattini sfiziosi e golosità. Oppure si improvvisano cene all’ultimo minuto, una spaghettata e via, ma sgranocchiare qualcosa in attesa che l’acqua della pasta bolla fa sempre piacere.
Oggi vi propongo una ricetta adatta a queste situazioni: degli stuzzichini di prugne e bacon, un goloso finger food, perfetto da servire come aperitivo in piedi in tutte quelle situazioni conviviali e un po’ informali in cui sono le chiacchiere a farla da padrone. Un’altra idea potrebbe essere di servire questi “involtini” come piccolo antipasto, magari su un letto di rucola o radicchio, se a seguire è una cena dalle portate importanti.
Frittelle di verdure

Mangiamo veramente tanta verdura! Ad ogni pasto è protagonista: come condimento del primo piatto, come contorno e condimento del secondo, un po’ di insalata (o verdura cruda) non manca mai (per la gioia del mio ortolano al mercato…). E i modi in cui farla sono veramente infiniti, bastano delle spezie oppure del pangrattato o semini di sesamo per gratinare, due capperi e uno spicchio d’aglio, per cambiare sapori ogni giorno in maniera facilissima e velocissima. Durante la settimana, infatti, la verdura è per lo più spadellata o cruda, ma capita volte di aver voglia di un contorno un po’ più sfizioso del solito.