Russia – Vecchi rancori alle porte di Sochi

20140131-165306.jpg Mancano ormai pochissimi giorni all’inizio delle Olimpiadi invernali di Sochi, dove l’attenzione resta alta anche a causa dei numerosi attentati che dallo scorso dicembre hanno colpito la città di Volgograd e le regioni più calde del Caucaso come il Daghestan.
Ma ad accrescere la tensione attorno a Sochi non è soltanto il terrorismo islamico, usato forse come pretesto dalla Russia per gettare sale nella ferita ancora fresca che ha inflitto in quello che si potrebbe definire il suo vicino più riottoso: la Georgia.

Continua a leggere Russia – Vecchi rancori alle porte di Sochi

Rocky Balboa: la leggendaria umanità di un uomo qualunque

rocky_iii-2In fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente neanche se mi spacca la testa, perché l’unica cosa che voglio è resistere, nessuno è mai riuscito a resistere con Creed, se io riesco a reggere alla distanza e se quando suona l’ultimo gong io sono ancora in piedi, se sono ancora in piedi io saprò per la prima volta in vita mia che, non sono soltanto un bullo di periferia” Rocky.

Nel 1975 un attore allora poco conosciuto, Sylvester Stallone interpretò, da un proprio soggetto, il pugile Rocky Balboa. Film a basso costo e senza pretese particolari Rocky, diretto da Jonh G. Advilsen si rivelò invece un grande successo. Vinse ben 3 Oscar come miglior film, miglior regia e miglior montaggio.

E come accade a tutti i film di grande successo commerciale si decise di trasformarlo in una saga che ha visto dare alla luce ben sei film, tutti di grande popolarità tanto da far entrare la storia di questo pugile fra i cult assoluti della storia del cinema.

Ma cosa ha permesso a questa storia di appassionare così il pubblico, quali elementi l’hanno resa così popolare?
Per comprenderlo è importante sottolineare la natura tripartita della serie. Continua a leggere Rocky Balboa: la leggendaria umanità di un uomo qualunque

Serbia – Le elezioni anticipate e lo strano gioco di Vucic

20140130-175135.jpgOra o mai più. Dev’essere stato questo il pensiero del vicepremier serbo Aleksandar Vucic quando ha deciso di spingere verso nuove elezioni, nonostante il suo governo di centro-sinistra godesse di ottima salute. La mossa di Vucic potrebbe suonare a dir poco bizzarra, specialmente perché arriva una settimana dopo l’apertura dei negoziati per l’ingresso di Belgrado nell’Unione Europea, davanti alla quale non fa davvero una bella figura. Ma quello che all’apparenza sembra strano in realtà nasconderebbe una strategia ben congegnata.

Continua a leggere Serbia – Le elezioni anticipate e lo strano gioco di Vucic

La Gente che sta Bene, una tragicommedia all’italiana

locandinaIronia e toni drammatici nella Milano della crisi economica.

Esce oggi “La Gente che sta Bene” diretto da Francesco Patierno e basato sul romanzo di Federico Baccomo che ne ha curato anche la sceneggiatura. Il film vedrà come protagonista Claudio Bisio, insieme a Margherita Buy e Diego Abatantuono.

Umberto Dorloni è un uomo di successo che pare avercela fatta. Nella sua vita è l’affermazione l’unica vera priorità e quando questa sembrerà vacillare ecco un improvviso percorso ricco di pericoli: uomini loschi, opportunisti, amanti. Il lato oscuro di una vita che in fondo non conosceva. E, oltretutto, una sfida ancora più grande: una moglie da riconquistare… Continua a leggere La Gente che sta Bene, una tragicommedia all’italiana

La Tana all’incontro ‘Tutte le strade portano a Roma. Tutte le strade portano a Istanbul’

20140129-162348.jpgRoma e Istanbul, due città molto più vicine di quello che si può credere. È stato questo il tema dell’incontro intitolato ‘Tutte le strade portano a Roma. Tutte le strade partono da Istanbul’ che si è tenuto oggi alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, vedendo tra i partecipanti la rivista di geopolitica Il Nodo di Gordio e l’ambasciata della Repubblica Turca. Più che discutere di questioni geopolitiche, il dibattito – che cade in occasione della visita del presidente turco Abdullah Gul a Roma – ha interessato soprattutto i contatti a livello culturale che per gli organizzatori è il punto focale per costruire una relazione più approfondita non solo tra due paesi, ma anche tra Oriente e Occidente.

Continua a leggere La Tana all’incontro ‘Tutte le strade portano a Roma. Tutte le strade portano a Istanbul’

L’Incanto malefico di Suspiria, Vamp e Dal Tramonto all’Alba

dario-argento-sul-set-di-phenomena-4042-296x200Il risultato finale aveva una potentissima forza creatrice ed evocatrice. Era talmente maestoso da aver senza dubbio influenzato le più grandi produzioni statunitensi di film horror degli anni’80.

Nel 1977, infatti, nessuno si poteva immaginare la potenza devastatrice di un nuovo film italiano, un’opera cinematografica di un giovane regista, Dario Argento, che diede vita a qualcosa di nuovo, unico nel panorama cinematografico di allora: realizzò Suspiria.

Continua a leggere L’Incanto malefico di Suspiria, Vamp e Dal Tramonto all’Alba

Cuba – Mariel, il filo che lega i Caraibi a Panama

20140128-175213.jpgMariel, una piccola cittadina ad una quarantina di chilometri dall’Avana, meglio conosciuta per il capolavoro di Brian De Palma, Scarface. Da qui infatti sarebbe fuggito il celebre Tony Fontana, interpretato da Al Pacino, partecipando assieme a più di centomila altri cubani in quello che sarebbe stato ricordato come l’esodo di Mariel (1980). Adesso più di trent’anni dopo la città torna a far parlare di sé come il simbolo di una nuova grande alleanza regionale.

Continua a leggere Cuba – Mariel, il filo che lega i Caraibi a Panama

Slovenia – 17 anni per ottenere giustizia ad uno stupro

20140128-174958.jpgLa lunghezza dei processi è diventato qualcosa di proverbiale in Italia, anche se qualche giorno fa la Corte Europea dei Diritti dell’uomo ha condannato la Slovenia per un processo la cui durata ha avuto semplicemente dell’incredibile.
Una donna slovena, che aveva denunciato uno stupro di gruppo nel lontano 1990, ha dovuto infatti attendere la bellezza di 17 anni per ottenere un risarcimento di 5.000 euro, che la Corte di Strasburgo giudica però insufficiente di fronte al gravissimo ritardo giudiziario.

Continua a leggere Slovenia – 17 anni per ottenere giustizia ad uno stupro

Spazi e miti, tra epica e favolistica: Steven Spielberg e James Cameron

james-cameron-1-225x300Quando un incasso sensazionale si mescola ad un immaginario filmico affascinante e visionario: James Cameron e Steven Spielberg.

Registi di film quali Lo Squalo (1975) Terminator (1984) Aliens (1986) Indiana Jones (4 film) e non ultimo in ordine di importanza lo strabiliante Avatar (2010), hanno letteralmente costruito uno stile filmico di intrattenimento. Soprattutto negli anni ’80 nacque la concezione del cinema come strumento popolare di massa metafora delle trasformazioni del mondo…

Continua a leggere Spazi e miti, tra epica e favolistica: Steven Spielberg e James Cameron

Tunisia – La precaria isola felice ai margini dell’inverno arabo

20140127-174226.jpgDopo il voto i parlamentari si sono abbracciati tra di loro e mentre sventolavano le bandiere si sono messi a cantare insieme l’inno nazionale. È un’immagine d’inconsueta armonia quella vista nell’Assemblea costituente tunisina che ieri ha finalmente approvato con 200 voti su 216 la nuova Costituzione. A differenza dell’Egitto, di cui è da poco giunta la notizia di un nuovo generale quasi certamente candidato alle presidenziali, la rivoluzione tunisina sembra essere riuscita a dare i suoi primi frutti. Sarà veramente così? Continua a leggere Tunisia – La precaria isola felice ai margini dell’inverno arabo