Poche ore fa i miliziani dell’ISIS hanno annunciato ufficialmente al mondo con un filmato la nascita del Califfato, togliendo dalla loro denominazione ogni riferimento a concetti come Levante o Iraq. La decisione che caratterizzerà questo nuovo Stato Islamico riveste un significato importante, perché va a cancellare una delle eredità più importanti della prima guerra mondiale, della quale si è da poco celebrato il centenario del suo evento madre, ossia l’attentato di Sarajevo contro l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo.
Questo lascito, di cui parleremo più dettagliatamente tra poco, ha inoltre subito un secondo duro colpo con una presa di posizione d’Israele che, se dovesse essere portata alle sue estreme conseguenze, rivestirebbe un’importanza non meno grave dell’inarrestabile avanzata dei fondamentalisti sunniti in Medio Oriente. Che sia giunto davvero il momento di ripensare questa regione in modo profondamente diverso da come l’abbiamo conosciuta finora? Continua a leggere Kurdistan, Iraq – La matita fatale
Archivio mensile:giugno 2014
Ucraina, Georgia – La pericolosa ebbrezza del trionfo
Con la stessa penna del suo predecessore Viktor Yanukovich, il nuovo presidente ucraino Petro Poroshenko ha firmato oggi a Bruxelles la parte economica dell’accordo di associazione con l’Unione europea. Il rifiuto di questo stesso patto a novembre aveva scatenato la rivoluzione che di lì a poche settimane avrebbe rovesciato l’ex presidente, sconvolgendo il quadro politico e regionale con le conseguenze che conosciamo tutti.
Assieme all’Ucraina erano presenti i capi di Stato di altre due ex repubbliche sovietiche, la Moldavia e la Georgia, che hanno firmato anche loro l’accordo di associazione che segna un nuovo passo verso la loro integrazione in Europa. La scelta dei tre paesi non farà sicuramente piacere alla Russia, la quale a vent’anni dal crollo dell’URSS considera ancora questi territori legati ad una sua sfera d’influenza. Ma l’apparente trionfo potrebbe risultare indigesto anche per la stessa Europa. Continua a leggere Ucraina, Georgia – La pericolosa ebbrezza del trionfo
Usciamo dalla Tana! Consigli per il weekend del 28 e 29 giugno
Se la settimana scorsa abbiamo dato un consiglio ai romani, questo weekend pensiamo ai cittadini meneghini che non emigrano in Liguria durante il weekend, ma che troveranno una spiaggia a pochi passi dalla Madonnina.
Il piazzale della Fabbrica del Vapore, spazio comunale polifunzionale che ospita mostre, una biblioteca di arte contemporanea, eventi, spettacoli, laboratori e tutto ciò che può scaturire dalla creatività giovanile, si trasforma in spiaggia. Un vasto programma – che spazia dalle partite del mondiale, agli aperitivi, ai contest di street art o alla musica – anima le calde serate milanesi.
Continua a leggere Usciamo dalla Tana! Consigli per il weekend del 28 e 29 giugno
La Gelosia: lo stile di Philippe Garrel
La Nouvelle Vague di Philippe Garrel. La testimonianza di una crisi, di un rapporto che finisce, letta da una prospettiva soggettiva, interpretata dagli sguardi dei protagonisti. Tutto questo nel film La Gelosia da oggi al cinema.
Tensioni ideali ed esistenziali sono il cardine dell’opera del regista francese: solitudine, abbandono e vuoto sono raccontate dagli occhi malinconici di Louis e Claudia, due giovani conviventi entrambi attori. Senza lavoro e senza prospettive e dopo l’abbandono di Claudia a Louis non resterà che il suo mestiere, non riuscendo nemmeno a trovare il coraggio per togliersi la vita. Continua a leggere La Gelosia: lo stile di Philippe Garrel
Cina – Il fascino tormentato del Dragone
Quando il 1 luglio 1997 la città di Hong Kong ritornò sotto sovranità cinese dopo oltre un secolo di dominio britannico, alla popolazione locale era stata data la garanzia che l’isola avrebbe mantenuto un tipo d’istituzioni diverso rispetto a quello mono partitico della Repubblica popolare cinese.
La coesistenza tra un governo non eletto e uno più liberale, riassunto con la celebre frase ‘un paese, due sistemi’, si sarebbe dovuto mantenere fino al 2047, lasciando non pochi dubbi sul futuro della democrazia dell’isola una volta superata questa scadenza. In realtà, a nemmeno dieci anni dall’entrata in vigore dell’accordo, esso ha già dato i primi segni di cedimento, tanto che il prossimo 1 luglio si terrà ad Hong Kong una grande manifestazione per difendere il suffragio universale. Continua a leggere Cina – Il fascino tormentato del Dragone
Egitto – Il regno incontrastato dei militari
La settimana prossima sarà passato un anno dalla caduta del presidente egiziano Mohamed Morsi. All’indomani di quel traumatico evento nel paese scattò immediatamente la caccia ai seguaci dei Fratelli Musulmani. Oltre ai militanti veri e propri vennero colpiti anche i giornalisti appartenenti alla rete televisiva Al Jazeera, con sede in Qatar, che è stato peraltro il principale sponsor del partito di Morsi.
Tra le decine di episodi di violenza e arresti che hanno coinvolto gli operatori di Al Jazeera, il più eclatante è stato quello che ha visto come protagonisti il giornalista di origine australiana Peter Greste e i suoi due colleghi egiziani Mohamed Fahmy e Baher Mohamed. I tre sono stati arrestati al Cairo nel dicembre 2013 e sono rimasti nella prigione di Tora della capitale aspettando per oltre sei mesi un verdetto che è arrivato solamente oggi. Continua a leggere Egitto – Il regno incontrastato dei militari
Insalata tiepida di miglio e zucchine
Mesi bollenti e non per le temperature, pieni di scadenze e doveri, che si sono susseguiti, incalzanti, lasciando pochissimo spazio per fare altro o per fare ciò che non era già stato programmato, preventivato ed incastrato in ritmi serratissimi. Per forza di cose, quindi, da Pasqua ad oggi la mia cucina è stata “di sopravvivenza”: pasti veloci, buoni e non tristi, il tutto senza ricorrere a cose dagli ingredienti sconosciuti, come nei prodotti confezionati, buttati insieme con ciò che c’era in frigo al momento. Probabilmente sarebbero state ricette utilissime da condividere, non sono l’unica a passare questi periodi, vero? Però… il tempo era talmente poco, che anche solo pensare di appuntarsi ingredienti e procedimento mentre si cucina o fare qualche foto decente prima di mangiare era pura utopia. Ma… arriva l’estate e l’aria di vacanza fa da sfondo ai frenetici ritmi cittadini e si trova il tempo per condividere una ricetta.
Usciamo dalla Tana! Consigli per il weekend del 21 e 22 giugno
Questo weekend vi proponiamo un’idea per i lettori romani o per chi decide di trascorrere questo weekend facendo una gita nella città eterna. Avete mai pensato di girare la città dei sette colli in bicicletta? Approfittatene in questo periodo che la città si svuota e c’è meno traffico. E se non avete una bici? Nessun problema, il Comune le noleggia.
Continua a leggere Usciamo dalla Tana! Consigli per il weekend del 21 e 22 giugno
Sri Lanka – Monaci da guerra
Wataraka Vijitha Thero è un monaco cingalese molto meno conosciuto del Dalai Lama, sebbene sia salito agli onori della cronaca per un fatto molto spiacevole. È stato infatti trovato nella città di Panadura, a sud della capitale Colombo, dopo essere stato picchiato e denudato molto probabilmente da altri buddisti come lui. Il motivo? Aver osato criticare la loro violenza che avevano commesso pochi giorni prima contro la minoranza musulmana.
Dopo il Myanmar, dove sono anni che si parla dei gruppi di fanatici buddisti – tra cui il famigerato gruppo 969 – che hanno massacrato decine di musulmani Rohingya e costretto alla fuga diverse altre migliaia, anche lo Sri Lanka si sta dunque macchiando di un fenomeno che di per sé suonerebbe come una specie di ossimoro: la violenza buddista. Continua a leggere Sri Lanka – Monaci da guerra
Neverlake: il ritorno dell’horror italiano
Che mistero si nasconde nella cultura etrusca. Questo è quello che scoprirà Jenny nel film Neverlake opera prima di Riccardo Paoletti.
Facente parte del progetto Web Movie, film di genere ideati e prodotti per la rete, lanciato da Rai Cinema nel 2012, il film racconta di una giovane ragazza americana di ritorno in Italia dopo averla lasciata a seguito della morte di sua madre. Una volta tornata, Jenny, inizierà a vivere e conoscere quel padre che non ha praticamente mai avuto, un archeologo che ha dedicato tuta la sua vita alla ricerca e allo studio della civiltà etrusca. Nulla sembra nella norma e presto scoprirà i terribili segreti che gli sono stati nascosti per anni… Continua a leggere Neverlake: il ritorno dell’horror italiano