Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana…
Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana…
In un mondo cinematografico, attualmente dominato e incontrastato dai supereroi, esiste ancora un modo per parlarcene con un metodo introspettivo fuori dal comune: è il caso di Glass, ultimo capitolo della trilogia iniziata nel lontano 2000 con Unbreakable – Il predestinato e poi succesivamente proseguita con Split (2016).
La pellicola rappresenta la chiusura del cerchio e come tutte le trilogie che si rispettino, nel punto conclusivo, torna all’origine della storia. Avevamo infatti già sentito parlare dell’uomo di vetro nel primo capitolo. Continua a leggere Glass: M. Night Shyamalan completa la sua trilogia
Come risolvere il problema di un Dracula particolarmente stressato e solo? Dopo secoli di servizio all’Hotel Transylvania è arrivato il tempo di meritate vacanze, vacanze mostruose! Continua a leggere Hotel Transylvania 3
“Abbiamo un trascurabile malfunzionamento delle armi ma ti assicuro che va tutto nel migliore dei modi. Stiamo tutti bene qui adesso, tranquillo. Grazie. E tu come stai?” Han Solo.
Arriva nelle sale uno dei prequel più attesi: Solo – A Star Wars Story è finalmente nelle sale.
Leggero, imprevedibile, a tratti incoerente e apparentemente ingenuo Han Solo, qui interpretato da Alden Ehrenreich che eredita la versione giovanile di quello che fu uno d personaggi più famosi interpretati da Harrison Ford, è raccontato come un fan di Star Wars si aspetterebbe. La storia (non entriamo in dettagli e spoiler) è ricca di colpi di scena, molte infatti le avventure che condurranno Han sulla strada di Chewbecca e Lando Calrissian. Continua a leggere Solo – A Star Wars Story
“Questo qui per lungo tempo ho osservato: durante tutta la sua vita lui guardato lontano, al futuro, all’orizzonte! Mai la sua mente su dove lui era! Su ciò che faceva!”.
Questa potrà sembrarvi una frase qualunque ma è ciò che disse il Maestro Yoda ad un giovanissimo Luke Skywalker nell’Episodio V: L’Impero Compisce Ancora. E non a caso abbiamo aperto con questa storica frase, oggi infatti, ad anni di distanza, c’è stato un salto nella Forza, una nuova direzione e consapevolezza, un’evoluzione del dogmatismo Jedi. Star Wars: Episodio VIII diretto da Rian Johnson certamente farà discutere e creerà attriti tra conservatori e progressisti. Continua a leggere Star Wars Episodio VIII: l’Evoluzione della Forza
La forza si è ormai risvegliata, il fenomeno cinematografico del 2015 è stato certamente Star Wars episodio VII, è dunque ora di qualche considerazione più approfondita su questo nuovo progetto. Continua a leggere Star Wars: il risveglio della Forza, approfondimenti
La trilogia perfetta, nata ormai 30 anni fa, una storia che nella sua triplice identità riesce a sviluppare e condensare passione e immedesimazione.
In una cornice di sogno e spensieratezza tipica degli anni ’80 si affermò Ritorno al Futuro.
Ritorno al Futuro rappresenta una trilogia completa con una forte connessione tematica e stilistica. Quello che rende questa storia così coinvolgente è però il principio di casualità che domina gli avvenimenti dei film.
Una serie di situazioni casuali, non volute e che si sviluppano e si esauriscono nei tre film. Solo una volta assistiamo ad un viaggio nel tempo “volontario”, quello nel 2015 per aiutare la famiglia di Marty. Continua a leggere Ritorno al Futuro: la trilogia perfetta compie 30 anni
“Perché i pipistrelli, signor Wayne?
Perché mi fanno paura. Che li temano anche i miei avversari.” (Alfred e Bruce).
In attesa della nuova versione targata Zack Snyder (2016) osserviamo con attenzione i tre capolavori di Christopher Nolan. Questa nuova visione di Batman, ripensato in chiave più realistica e moderna, offre, ora che è ufficialmente conclusa, la possibilità di un’analisi approfondita della storia sia nel suo insieme sia se considerata nella sua natura tripartita.
La cura dei dattagli e la stupefacente capacità di stupire lo spettatore con continui colpi di scena fanno di questa serie una delle più stilisticamente riuscite dell’ultimo decennio. Continua a leggere Nolan’s Trilogy: uno sguardo d’insieme