Archivi tag: Spagna

Catalogna: un disastro annunciato

Alla fine il voto c’è stato, nonostante le minacce e i tafferugli che hanno scosso la Catalogna questa prima domenica d’ottobre. Il risultato è anche piuttosto schiacciante con un 90% di preferenze per l’indipendenza dalla Spagna, anche se il numero dei votanti (poco più del 40%) e le modalità non proprio genuine della consultazione daranno un significato controverso a questo verdetto.

Comunque la si pensi quello che emerge dai fatti di ieri è un paese profondamente spaccato e in preda ad una crisi istituzionale senza precedenti che si poteva benissimo evitare o quantomeno contenere.

Il principale imputato di questa catastrofe è stato il premier spagnolo Rajoy, colpevole di aver forzato la situazione contro ogni ragionevolezza. Il suo ostruzionismo alle istanze catalane ha fatto sì che un fenomeno minoritario se non folkloristico come l’indipendentismo prendesse il sopravvento su un più sensato rafforzamento dell’autonomia. Inoltre ha deciso di usare il pugno di ferro non contro dei Black bloc o dei facironosi che volevano solo scatenare violenza come accade talvolta in una manifestazione, ma contro della gente che voleva andare solamente esprimere il proprio pensiero con il voto. Un comportamento di suo incompatibile con l’essenza stessa della democrazia, nutrito forse dall’illusione che si potesse risolvere la questione politica con la forza.

Se Rajoy avesse invece consentito il voto in modo sereno, con un serio dibattito come avvenuto nel Regno Unito con il referendum scozzese del 2014 probabilmente il clima politico non solo sarebbe stato più sereno, ma la maggioranza moderata dei catalani avrebbe valutato con più calma la questione invece di votare spinta dalla rabbia verso un governo che a parole e anche nei fatti sembra voler negare loro la facoltà di esprimersi .

Ora che questo braccio di ferro si è risolto malamente per Madrid a livello politico e soprattutto d’immagine, esso ha creato un pericoloso precedente nel resto del regno, dove non mancano altre comunità (Galizia, Andalusia, per non parlare dei Paesi Baschi) che potrebbero voler imitare l’esempio catalano.

Non è chiaro cosa succederà adesso, se la Catalogna dichiarerà veramente la sua indipendenza nelle prossime ore o se il governo di Madrid deciderà di andarci ancora più duro, magari inviando l’esercito. Di sicuro si è creata una spaccatura profonda, se non insanabile, tra due anime importanti dello stato spagnolo. Tutto questo per una classe politica che invece di ignorare gli eventi o sperare che in qualche modo rientrassero avrebbe dovuto governarli con saggezza ed intelligenza.

Un ultimo appunto sull’Europa, di cui pesa come un macigno il silenzio su tutta la vicenda. Ed è paradossale visto che gli stessi catalani si dichiarano comunque europeisti, forse anche più del resto degli spagnoli. Un’altra occasione persa che non gioverà al futuro politico dell’Unione, per la quale questa crisi rischia di essere ancora più destabilizzante di quello che fu l’anno scorso la Brexit.

Unione Europea – Echi di sovranità

PodemosAncora una volta l’Europa si mette in allarme per i segnali che vengono dalle sue periferie più inquiete. Prima la Grecia con le sue dichiarazioni sul destino del proprio debito, poi il voto in Polonia e in Spagna che ha messo in allarme chi a Bruxelles auspicava la riconferma di governi più amichevoli.

Siamo di fronte all’ennesima spallata contro l’Unione Europea oppure il fenomeno ha una portata meno devastante di quello che sembra? Continua a leggere Unione Europea – Echi di sovranità

Endas Lazio ed Endas Litorale presentano “L’Endas ti porta a Barcellona”

grimaldilinesL’Endas Lazio (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale) e l’Endas Lazio Litorale, in collaborazione con la Grimaldi Lines, presentano la seconda edizione dell’iniziativa sportiva “L’ENDAS TI PORTA A BARCELLONA” dal 12 al 15 luglio 2014 nella meravigliosa città spagnola. Continua a leggere Endas Lazio ed Endas Litorale presentano “L’Endas ti porta a Barcellona”