Dopo qualche settimana di silenzio torno con una buonissima focaccia per farmi perdonare. La focaccia senza glutine con farina di riso è perfetta da portare al mare o in montagna, diventerà imprescindibile per le vostre gite estive.
Croccante al cioccolato, noci macadamia e albicocche secche
Ogni anno, dopo Pasqua, lo stesso annoso problema: come riciclare il cioccolato avanzato? Con le ricette di Moretto’s Chefs per dolcetti, merende, colazioni e sfiziosità senza glutine, senza latticini, paleo, vegan, senza lievito e chi più ne ha più ne metta. Insomma, in questa raccolta ne troverete per tutti i gusti e per tutte le esigenze alimentari.
Un secondo-con-contorno facile e veloce, un piatto senza glutine, senza latticini e paleo che accontenta tutta la famiglia: ecco gli straccetti ai carciofi, classico secondo romano.
Deliziosi biscottini croccanti all’esterno e morbidi all’interno, il dolcetto perfetto per accompagnare tè e caffè oppure come colazione, merenda o sfizio goloso.
Il petto di pollo alla piastra è la prima cosa che ci viene in mente se dobbiamo preparare un secondo di carne al volo. Veloce è indubbiamente veloce, ma che noia! L’alternativa ve la diamo noi: i saltimbocca con prosciutto crudo e salvia.
Halloween si avvicina e non può mancare una ricetta ad hoc! Più che una ricetta in realtà è un modo di presentare la frutta per rendere un po’ più allegra la merenda (o per convincere i bimbi che non amano la frutta): le pere si trasformano in spaventosi fanatasmini che aleggiano su una truce pozza di sangue… di marmellata di ciliegie!
“Chapaccine” di grano saraceno in padella (tigelline senza grassi, senza lievito e senza glutine)
Vi capita mai di dimenticare di comprare il pane per cena? Oppure, come noi, fate fatica a trovare del buon pane glutenfree? Il nostro salvacena sono queste “piadinette-focaccine-chapati” di grano saraceno cotte in padella e senza grassi, senza lievito e senza latticini.
Il nome è figlio della mia amica Daniela (già citata negli House warming Muffin) che conferma il suo genio ed estro creativo. Alla domanda su Facebook “Come li chiamereste?” lei ha trovato questo nome pazzesco, le chapaccine*, che mi fa morire dalle risate e trovo anche azzeccatissimo. Daniela, tra l’altro, ha un blog – www.wespeakitalian.org – in cui insegna l’italiano agli inglesi… che possa essere utile anche al contrario? Dateci uno sguardo in ogni caso!
Battezzato questo sostituto del pane, posso ora parlavene un po’. Sono delle piccole “tigelle” fatte in pochi minuti solo con acqua e farina di grano saraceno e praticamente senza impasto. Io le preparo mentre faccio il resto della cena e ne mangio qualcuna al posto del pane, ciò che resta l’indomani mattina viene tostato leggermente e mangiato a colazione: dolce o salato poco importa, vanno bene sempre. Magari anche a merenda con della crema di nocciole… Oppure perché non servirle al posto delle tartine in un aperitivo? Spesso le porto anche nella miaschiscetta quando mi porto il pranzo in ufficio, le avvolgo in della stagnola e le faccio scaldare sul termosifone… La nobile arte dell’arrangiarsi!
L’altro enorme vantaggio delle chapaccine è il metodo di cottura: sono pronte in pochissimi minuti in padella. Ora che si avvicina l’estate è una soluzione ideale per non accendere il forno oppure per chi magari nella stagione calda si trasferisce in una casa di vacanza o in una località di villeggiatura dove non si hanno tutti i comfort e la profonda conoscenza della propria casa e città.
Oggi vi proponiamo dei delicati spiedini di gamberi, pronti in pochissimi minuti, che convinceranno anche i più restii ad accendere i fornelli in estate per cucinarli.
I fagiolini con senape e sesamo croccante sono un gustoso contorno a prova di cena da preparare in poco più di una decina di minuti, perfetto per non rinunciare alle verdure e a qualcosa di sfizioso.
Perché se è facile preparare pasti equilibrati e ricchi quando si ha tempo, la vera sfida è quella che ci troviamo ad affrontare ogni sera: non importa se tu sia un single, una mamma full time, una donna in carriera o se lavori su turni, la sera si arriva a casa sempre troppo tardi e troppo affamati!
Via libera allora a questa rivisitazione dei classici fagiolini con olio e limone. E mentre i fagiolini si cucinano voi avrete il tempo di strapazzare due uova, cuocere dei filetti di pesce in padella oppure fare una fettina ai ferri per avere la cena in tavola in una manciata di minuti. Se poi avete i fagiolini già cotti in frigo, avanzati magari dalla sera precedente il tempo si riduce veramente ad un niente. Oppure, se avete un bel po’ di tempo, perché non cucinarne una buona quantità per usarne in parte in questa ricetta e altri magari al sugo?
Come sempre anche i fagiolini con senape e sesamo croccante sono senza glutine e senza latticini e, inoltre, senza soia, senza uova, paleo e veg. Con così tanti “senza” e così tante parole difficili non vi preoccupate, il gusto resta.
Noi di Moretto’s Chefs amiamo la colazione, che, però, fino ad ora vi abbiamo proposto solo dal punto di vista “dolce” (qui trovate la nostra raccolta di ricette per la colazione dolce), come è più affine ai nostri gusti italiani.
In realtà, sopratutto all’estero (ma anche in Italia fino agli anni ’60-’70 forse), il primo pasto della giornata è tradizionalmente salato. Oggi, quindi, vi vogliamo proporre un’idea per variare un po’ le vostre abitudini mattutine con un abbinamento perfetto, proprio come prosciuttoemelone, uno di quelli che non delude mai: uovo e avocado.
Se l’idea di mangiare l’uovo a colazione proprio non vi convince (ma provateci almeno una volta!), la ricetta di oggi – che vi proponiamo in due versioni – è perfetta anche per un pranzo veloce, magari da portare in ufficio come schiscetta, oppure come antipasto.