La battaglia per l’imminente referendum costituzionale che ci ha accompagnato nelle ultime settimane ha ormai stancato molti di noi, al punto che non si vede l’ora di mettervi la parola fine questa domenica.
Questo per i toni ossessivi, se non apocalittici, tra i due fronti, attorno ai quali in molti si schierano più per simpatie politiche che per una scelta ponderata e consapevole. Molti cittadini del resto non masticano granché di diritto costituzionale, nemmeno conoscono la stessa Costituzione o il funzionamento delle nostre istituzioni per capire veramente quale sia la posta in gioco nel voto in questione.
La Tana nel suo piccolo vuole allora dare un suo contributo sui punti salienti della riforma, senza pregiudizi di parte, perché a essere fondamentale in un dibattito è un’analisi seria dei fatti e non la ripetizione ad oltranza di slogan che invece di arricchire l’opinione pubblica non fanno che convincere le rispettive fazioni. Continua a leggere Uno sguardo sulla riforma costituzionale →
C’è uno spettro che si aggira per l’Europa, anzi due e hanno il volto di Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis. O meglio erano uno spettro perché ovunque vanno il premier greco e il suo ministro delle finanze con il loro look giovanile e fuori dagli schemi suscitano più curiosità ed entusiasmo della paura evocata nel celebre motto comunista.
La citazione non si riferisce al fatto che il marxismo sia nella stessa famiglia politica a cui appartiene il loro partito Syriza. Vuole ricordare piuttosto la paura nel mondo politico-finanziario che un eventuale vittoria di Tsipras aveva suscitato alla vigilia del voto legislativo in Grecia, il terzo nell’arco di due anni e mezzo, facendo temere una tempesta sull’Eurozona e l’Unione europea. Continua a leggere Grecia – Tanta paura per nulla (?) →
Doveva andare a Bruxelles per dare uno scossone all’Europa, ma forse la spallata ha fatto più male a lui che alla vittima designata, sempre che poi l’abbia voluta effettivamente dare. Questa almeno è l’impressione che si ha tracciando un primo bilancio del semestre europeo a guida italiana firmato Matteo Renzi, il quale passa ora lo scettro alla Lettonia.
La presidenza Ue si è conclusa lo stesso giorno delle dimissioni di Giorgio Napolitano, aprendo uno scenario pieno d’incognite sul futuro del Quirinale. Non siamo comunque qui per discutere delle (spesso squallide) manovre che attenderanno la politica italiana nei prossimi giorni. Piuttosto resta da segnalare che il premier ha confermato in Europa un giudizio che molti hanno espresso già in patria: alle tante chiacchiere del debutto sono seguiti ben pochi fatti. Continua a leggere Unione Europea – Semestre annacquato →
Dopo Obama anche il premier italiano Matteo Renzi si è lanciato in un lungo tour asiatico, con l’obiettivo di concludere affari che in questa parte di mondo si annunciano sempre più promettenti. Del resto i tre paesi interessati dal suo viaggio di quattro giorni sono attori di un certo rilievo, a cominciare dall’arcinota Cina, che si appresterebbe a sorpassare (per qualcuno lo avrebbe già fatto) gli Stati Uniti come prima economia mondiale.
Non sono attori da sottovalutare neppure il Vietnam e il Kazakhistan, paesi che a dispetto degli stereotipi e dell’apparente marginalità che continuano ad accompagnarli nell’immaginario occidentale stanno guadagnando terreno nelle classifiche mondiali. Ma perché Renzi ha scelto proprio questi due paesi rispetto a nomi più blasonati come India, Giappone o Corea del Sud. Continua a leggere Vietnam, Cina – Renzi a caccia d’Oriente →
I lettori che ci seguono da più tempo avranno notato che da quando abbiamo traghettato il nostro sito da Blogger a WordPress non ci siamo più occupati dell’Italia e dell’Occidente. Ciò da una parte è dovuto ad una precisa scelta editoriale che, come indicato anche nella sezione About, vuole dedicarsi soprattutto ai contesti emergenti, i quali nonostante siano meno chiacchierati possono covare potenzialità più interessanti dei ‘soliti attori’.
Per una volta tanto voglio fare un’eccezione dedicando qualche riga alle imminenti elezioni europee e voglio cogliere l’occasione per fare una riflessione su una realtà che, almeno dalle nostre parti, tende ad essere dipinta in maniera troppo stereotipata. E questo vale tanto per i neonazi(onalisti) che per gli europeisti che non vanno oltre la propaganda un po’ stucchevole degli spot che vediamo in questi giorni alla televisione.
Continua a leggere Unione Europea – Che senso ha oggi votare per Bruxelles →
Curiosi dei nuovi mondi, lontani dalle facili scorciatoie perché la vita risplende proprio nella sua complessità