Archivi tag: Nodo di Gordio

Il destino della geopolitica in ‘Metamorfosi del globo’

MetamorfosiLa geopolitica non va mai in vacanza, o quasi. Sabato 5 luglio sullo splendido altopiano di Montagnaga di Piné, in provincia di Trento, ci sarà infatti l’undicesima edizione del workshop “Metamorfosi del Globo, mutazioni e rivoluzioni della geopolitica”, il cui scopo è discutere dei cambiamenti più recenti che hanno interessato il panorama mondiale e delle strategie messe in atto per affrontare queste nuove sfide.
L’evento, organizzato dal think tank Il Nodo di Gordio, specializzato nella politica del Mediterraneo, Caucaso e Asia Centrale, e dal Centro Studi Vox Populi, che si occupa di approfondire la cultura e le tradizioni dei vari popoli, si articolerà nell’arco di un’intera giornata e vedrà la partecipazione di numerosi esperti e di ospiti come l’ex ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata o Alexandr Dugin, consigliere del presidente russo Vladimir Putin. Continua a leggere Il destino della geopolitica in ‘Metamorfosi del globo’

Azerbaijan – Le religioni che lo hanno attraversato

20140603-182054-66054213.jpgDi’ tutta la verità ma dilla obliqua –
il successo è nel cerchio –
sarebbe troppa luce per la nostra
debole gioia
la superba sorpresa del vero –
Come il lampo è accettato dal bambino
se con dolci parole lo si attenua –
così la verità può gradualmente
illuminare – altrimenti ci accieca.

Emily Dickinson, poesia n.1129

Quando si pensa a concetti come la tolleranza o il dialogo spesso non si ha ben chiaro di quante siano le difficoltà su come metterli effettivamente in pratica. Nonostante la lunga tradizione nel mondo occidentale sull’argomento, le nostre società hanno a che fare con una mole d’informazioni così veloce e massiccia che risulta quasi impossibile evitare incomprensioni e attriti.
In un luogo apparentemente remoto, almeno per i media, esiste però un contesto dove la sovrapposizione degli influssi culturali non sembra aver generato i problemi che avvengono quasi ovunque. Si tratta dell’Azerbaijan, tema principale dell’incontro di oggi ‘L’Azerbaijan e le religioni che lo hanno attraversato’, che si è tenuto a Roma nella Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, a cura del think tank Il Nodo di Gordio, del Centro Studi Vox Populi, del Centro Studi Politici Criticalia e dell’Associazione interparlamentare di amicizia Italia-Azerbaijan.

Continua a leggere Azerbaijan – Le religioni che lo hanno attraversato

La Tana all’incontro ‘C’è spazio per il futuro. Geopolitica dello spazio e nuove frontiere’

20140410-235853.jpg“Non avremo l’accesso al mare, ma lo abbiamo per lo spazio!”. Queste parole dell’ambasciatore del Kazakhistan Andrian Yelemessov forse riassumono meglio di ogni altro intervento lo spirito dell’incontro che si è tenuto oggi nella Sala della Santa Sede “Pio XI” a Roma, intitolato ‘C’è spazio per il futuro. Geopolitica dello spazio e nuove frontiere’.
A far partire questa discussione sulla nuova corsa allo spazio e di cosa questo significhi nella nuova era multipolare è stata la collaborazione tra diversi thinktank come il Nodo di Gordio – il cui direttore responsabile Daniele Lazzeri ha annunciato una prossima collaborazione per il 2015 tra la rivista e la Farnesina), il centro studi Vox Populi, che insieme hanno approfittato dell’appuntamento anche per presentare il loro volume ‘Da Baikonur alle stelle. Il Grande Gioco spaziale’.

Continua a leggere La Tana all’incontro ‘C’è spazio per il futuro. Geopolitica dello spazio e nuove frontiere’

La Tana all’incontro ‘Tutte le strade portano a Roma. Tutte le strade portano a Istanbul’

20140129-162348.jpgRoma e Istanbul, due città molto più vicine di quello che si può credere. È stato questo il tema dell’incontro intitolato ‘Tutte le strade portano a Roma. Tutte le strade partono da Istanbul’ che si è tenuto oggi alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, vedendo tra i partecipanti la rivista di geopolitica Il Nodo di Gordio e l’ambasciata della Repubblica Turca. Più che discutere di questioni geopolitiche, il dibattito – che cade in occasione della visita del presidente turco Abdullah Gul a Roma – ha interessato soprattutto i contatti a livello culturale che per gli organizzatori è il punto focale per costruire una relazione più approfondita non solo tra due paesi, ma anche tra Oriente e Occidente.

Continua a leggere La Tana all’incontro ‘Tutte le strade portano a Roma. Tutte le strade portano a Istanbul’