Archivi tag: Limes

U.S. Confidential – L’America che non ti aspetti

US ConfidentialIl Presidente degli Stati Uniti è il capo del mondo e l’America è l’esempio migliore che abbiamo della democrazia. Queste sono frasi che si dicono spesso quando parliamo della superpotenza d’oltreoceano, ma quanto c’è di vero in questo immaginario e quanto fa parte dello stereotipo? Continua a leggere U.S. Confidential – L’America che non ti aspetti

2014-1914 – I grandi imperi secondo Limes

20140523-001950-1190168.jpgPerché dopo cent’anni non ci decidiamo a lasciarci alle spalle la memoria dei vecchi imperi, di un passato che viene spesso strumentalizzato? Proprio perché l’attualità e la storia continuano a subire questi usi distorti.

Lo scambio di battute sopracitato tra un ospite del pubblico e il direttore di Limes Lucio Caracciolo è abbastanza esemplificativo dell’incontro che c’è stato oggi a Roma, presso la fondazione di studi romanisti Marco Besso, dedicato al nuovo numero della rivista di geopolitica ‘2014-1914 l’eredità dei grandi imperi.

Continua a leggere 2014-1914 – I grandi imperi secondo Limes

La Tana all’Incontro TAP-Limes “Gas per l’Italia: scenari energetici dopo la crisi Ucraina”.

20140428-235216.jpgCosa c’è dietro la diversificazione energetica? Pure logiche concorrenziali o le tradizionali politiche di potenza? Una domanda divenuta sempre più ricorrente in un contesto internazionale segnato dall’irrisolta crisi ucraina, a cui si è dedicata anche la rivista di geopolitica Limes nel suo ultimo numero “L’Ucraina tra noi è Putin”.

Continua a leggere La Tana all’Incontro TAP-Limes “Gas per l’Italia: scenari energetici dopo la crisi Ucraina”.

La Tana all’incontro ISPI-Limes ‘Oltre le élite. La politica internazionale in Italia’

20140225-181653.jpgUn rapporto complicato, fatto di alti e ultimamente troppo spesso di bassi. Questa non è la sintesi di una storia d’amore, ma del legame tra l’Italia e la politica estera e della sua fruibilità oltre il mero pubblico di settore, che ha dato spunto all’incontro tenutosi questa mattina a Palazzo Giustiniani a cura dell’Istituto degli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e della rivista di geopolitica Limes.
A partecipare al dibattito, che coglie anche l’occasione per celebrare il compleanno quasi simultaneo di ISPI (80 anni) e Limes (20 anni), c’erano il direttore dell’ISPI Paolo Magri, il presidente di Euronews Paolo Garimberti e il direttore di Limes Lucio Caracciolo. Hanno inoltre dato il loro contributo alla conferenza il presidente dell’ISPI Giancarlo Aragona e il presidente del Senato Pietro Grasso. Continua a leggere La Tana all’incontro ISPI-Limes ‘Oltre le élite. La politica internazionale in Italia’

La Tana alla presentazione di Limes – Polonia, l’Europa senza euro

LimesMentre in Ucraina si continua a combattere in strada per il futuro della collocazione in Europa, oggi a Roma si è tenuto un interessante dibattito all’Istituto polacco di Roma per presentare l’ultimo numero della rivista di geopolitica Limes: Polonia l’Europa senza euro.

L’incontro che si è svolto intorno alle 17.30 ha visto nell’ordine l’intervento dell’ambasciatore polacco Wojciech Ponikiewski, l’ex ministro degli Esteri italiano Massimo D’Alema, l’ex premier e ministro degli Esteri polacco Wlodzimierz Cimoszewicz e l’amministratore delegato di Finmeccanica Alessandro Pansa. Tutti e quattro erano moderati dal direttore della rivista Limes Lucio Caracciolo. Moltissimi gli spunti su un paese che a dispetto della scarsa attenzione dei media riveste comunque un ruolo di prim’ordine in Europa e non solo. Continua a leggere La Tana alla presentazione di Limes – Polonia, l’Europa senza euro