Archivi tag: light

Fantasmini di pera su pozza di sangue di ciliegie

Fantasmini di pera su pozza di sangue di ciliegie
Fantasmini di pera su pozza di sangue di ciliegie

Halloween si avvicina e non può mancare una ricetta ad hoc! Più che una ricetta in realtà è un modo di presentare la frutta per rendere un po’ più allegra la merenda (o per convincere i bimbi che non amano la frutta): le pere si trasformano in spaventosi fanatasmini che aleggiano su una truce pozza di sangue… di marmellata di ciliegie!

Continua a leggere Fantasmini di pera su pozza di sangue di ciliegie

“Chapaccine” di grano saraceno in padella (tigelline senza grassi, senza lievito e senza glutine)

"Chapaccine" di grano saraceno in padella (tigelline senza grassi, senza lievito e senza glutine)
“Chapaccine” di grano saraceno in padella (tigelline senza grassi, senza lievito e senza glutine)

Vi capita mai di dimenticare di comprare il pane per cena? Oppure, come noi, fate fatica a trovare del buon pane glutenfree? Il nostro salvacena sono queste “piadinette-focaccine-chapati” di grano saraceno cotte in padella e senza grassisenza lievito e senza latticini.

Il nome è figlio della mia amica Daniela (già citata negli House warming Muffin) che conferma il suo genio ed estro creativo. Alla domanda su Facebook “Come li chiamereste?” lei ha trovato questo nome pazzesco, le chapaccine*, che mi fa morire dalle risate e trovo anche azzeccatissimo. Daniela, tra l’altro, ha un blog – www.wespeakitalian.org – in cui insegna l’italiano agli inglesi… che possa essere utile anche al contrario? Dateci uno sguardo in ogni caso!

Battezzato questo sostituto del pane, posso ora parlavene un po’. Sono delle piccole “tigelle” fatte in pochi minuti solo con acqua e farina di grano saraceno e praticamente senza impasto. Io le preparo mentre faccio il resto della cena e ne mangio qualcuna al posto del pane, ciò che resta l’indomani mattina viene tostato leggermente e mangiato a colazione: dolce o salato poco importa, vanno bene sempre. Magari anche a merenda con della crema di nocciole… Oppure perché non servirle al posto delle tartine in un aperitivo? Spesso le porto anche nella mia schiscetta quando mi porto il pranzo in ufficio, le avvolgo in della stagnola e le faccio scaldare sul termosifone… La nobile arte dell’arrangiarsi!

L’altro enorme vantaggio delle chapaccine è il metodo di cottura: sono pronte in pochissimi minuti in padella. Ora che si avvicina l’estate è una soluzione ideale per non accendere il forno oppure per chi magari nella stagione calda si trasferisce in una casa di vacanza o in una località di villeggiatura dove non si hanno tutti i comfort e la profonda conoscenza della propria casa e città.

*chapaccine: chapati+focaccine

 

Clicca qui per scoprire la ricetta! 

Insalata di melograno e ravanelli

Insalata di melograno e ravanelli

Insalata di melograno e ravanelli

 

Nuova ricetta presa dal pranzo di Natale, ma che va bene per tutto l’inverno: l’insalata di melograno e ravanelli.

Questa ricetta di sicuro porta buon umore con i suoi rossi intensi: tra melograno, radicchio e ravanelli non si sa chi vince! E’, però, anche un modo per un contorno oppure un antipasto sfizioso e leggero, che di lunedì (o dopo le feste, ma anche durante!) non dispiace.

Tutti gli ingredienti, se sconditi, si mantengono bene anche qualche ora fuori dal frigo: penso ad esempio a chi ha la necessità di portarsi il pranzo da casa ed è un po’ stufo di panini ed insalate di riso. Ottimi ingredienti da aggiungere per avere un pasto completo sono dei dadini di pollo o tacchino oppure del tonno (preferite quello in tranci in vaso di vetro, che è migliore dal punto di vista qualitativo – un filetto e non dei frammenti – e salutistico – il vetro, al contrario della scatoletta, non rilascia metalli che poi vengono assorbiti dal pesce).

 

Se preferite offrirlo come antipasto, ma cercate una presentazione più accattivante preparate dei bicchierini monoporzione a strati, conquisteranno i vostri commensali dal punto di vista estetico e voi servirete un antipasto sano, che non appesantisce (avrete sempre le altre portate per sbizzarrirvi eventualmente!).

Come contorno, invece, è perfetto per piatti di carne bianca o pesce bianco, magari al forno. Potrebbe essere un’idea per una cena improvvisata all’ultimo con amici.

 

Peccato che la stagione dei melograni sia piuttosto breve, affrettiamoci quindi a preparare questa insalata di melograno e ravanelli.

 

Clicca qui per scoprire ingredienti e procedimento!

Rana pescatrice alla vaniglia

Rana pescatrice alla vaniglia
Rana pescatrice alla vaniglia

Molte persone sono spaventate dal cucinare il pesce, pensano sia difficile e, sopratutto chi non è abituato, non sa materialmente come cucinarlo. In realtà non è molto più complicato della carne: basta partire dalla materia prima giusta e anche semplicemente al forno con aglio, limone, salvia e rosmarino sarà buonissimo. Le personalizzazioni poi sono infinite (a noi piace moltissimo, ad esempio, con i semi di finocchio) e lui, il pescione, sta lì in forno una mezz’oretta a 180° senza che voi dobbiate fare altro che controllarlo una tantum.

Oggi, però, non voglio darvi questa ricetta base, ma proporvi un abbinamento un po’ insolito per un secondo piatto, ma decisamente gustoso: dei filetti di pesce bianco aromatizzati alla vaniglia.

Continua a leggere Rana pescatrice alla vaniglia

Spiedini di pesce spada

Spiedini di pesce spada
Spiedini di pesce spada

Oggi Moretto’s Chefs vi propone un secondo di pesce facile e veloce, ma dalla presentazione un po’ diversa dal solito: degli spiedini di pesce spada. Ottimi da fare express, anche quando si hanno amici a cena, si torna tardi dal lavoro e si vuole proporre qualcosa di un po’ diverso dal solito. Oppure, come è stato nel nostro caso, per un pranzetto leggero e veloce in un sabato tardo estivo, prima di una serie di commissioni fatte in sella alle nostre fidate e adorate bici. Basta veramente poco per coccolarsi un po’.

Cucinare il pesce non è affatto difficile, anzi, meno si arricchisce e più si fa risaltare il gusto semplice e delicato di questo alimento meglio è. Il pesce spada, poi, è “il petto di pollo” marino: si cuoce anche solo semplicemente alla piasta, è estremamente versatile, non ha spine e il suo gusto e la sua consistenza carnosa spesso lo rendono gradito anche a chi non ama il pesce.

Continua a leggere Spiedini di pesce spada

Nana ice-cream

Nana ice-cream
Nana ice-cream

Vi ricordate i “biscotti due ingredienti“? (Nel caso la risposta fosse no, qui potete rinfrescarvi la memoria). Bene, la banana ormai da qualche anno sembra essere l’ingrediente più versatile al mondo-universo per la pasticceria, sopratutto naturale (e affini). Non solo, infatti, è grande protagonista dei biscottini sopra citati, ma anche di un gelato” furbissimo: vegan, senza zucchero, dietetico, ipocalorico etc. etc. etc.

Continua a leggere Nana ice-cream

Topina… Che?!?

topinamburDomenica, divano, pigrizia, magari qualche stravizio di troppo, zero voglia di cucinare. La mia salvezza sono creme e vellutate di verdure, come avete visto qui e qui.
Stavolta ve ne propongo una con il topinambur: famoso o mai sentito? È un tubero che sa di carciofo, infatti si chiama anche carciofo di Gerusalemme, ma con la consistenza delle patate. Basta a convincervi a farla? No? Beh, allora mi gioco la carta golosa. Del croccante prosciutto di Parma, timo e pepe bianco gli danno quel tocco in più, per non far sembrare questa crema un piatto express o salva-cena.

Continua a leggere Topina… Che?!?

Crema natalizia

vellutata sedano, porri, finocchioI migliori blog di cucina del mondo vi stanno inondando con ricette natalizie e io… no. Vado controcorrente e vi propongo una gustosa vellutata in totale controtendenza con gli stravizi di questo mese fatta con gli ortaggi più detox e dietetici e drenanti che vi vengono in mente: finocchi, porri e sedano. Magari potrebbe essere un’idea per la cena del 25 o del 26 dicembre? Le spezie renderanno questa crema intigrante e golosa, una vera coccola.

Continua a leggere Crema natalizia