Su un fronte ci sono i chirurghi tradizionali di Medici senza frontiere, quelli ancora equipaggiati con bisturi e tampone che si occupano di curare i malati dentro gli ospedali. Su quello opposto abbiamo i chirurghi di ultima generazione, quelli della NATO armati con missili fiammanti che servono a curare le democrazie o gli stati malati. Risultato di questo scontro impari: diciannove morti e trentasette feriti.
Errore umano o effetto collaterale, il bombardamento NATO sull’ospedale di Kunduz, in Afghanistan può essere chiamato come si vuole. Esso dimostra per l’ennesima volta i limiti dei cosiddetti raid mirati, il jolly con cui le grandi potenze sperano di vincere le guerre di oggi. Continua a leggere Afghanistan – La guerra dei chirurghi→
Gli immigrati sono diventati una vera e propria ossessione nel nostro dibattito. Un po’ per l’insicurezza di questi tempi che induce molti italiani a non essere solidali con questa gente, soprattutto quando loro stessi hanno difficoltà per guadagnarsi da vivere e mantenere la propria famiglia.
Anche i mass media giocano la loro parte nello stimolare questa percezione, proponendo quasi ogni giorno immagini strazianti e degradanti di profughi accampati nelle varie città italiane, tra cui anche Milano e Roma. Spesso lo fanno senza sforzarsi di discutere seriamente il problema, perché non ne sono capaci o perché vogliono semplicemente sfruttare le passioni che l’argomento scatena per alzare gli ascolti. Chi ha davvero ragione? Chi vuole tenere lo braccia aperte o chi al contrario non vede l’ora di lanciare le ruspe alla carica? Continua a leggere Mediterraneo – Il vicolo cieco degli immigrati→
Nel pieno della fuga generale erano gli ultimi ad essere rimasti in una Libia che fatichiamo ogni giorno di più a definire come uno Stato. Per un senso di responsabilità o per degli interessi ritenuti più importanti della loro stessa incolumità gli italiani erano diventati una presenza irriducibile, nonché uno degli ultimi contatti accreditati tra questo disgraziato paese e il mondo esterno.
Alla fine hanno dovuto abbandonare anche loro la scena, testimoniando con questa dipartita il fallimento totale della primavera libica e di tutte le belle speranze che l’avevano accompagnata. Ora si evoca persino l’eventualità di un nuovo intervento militare a mandato internazionale, di cui l’Egitto di al-Sisi ha già dato un primo assaggio bombardando le postazioni jihadiste nell’est del paese per vendicare i cristiani copti uccisi dai jihadisti locali. Considerando gli effetti del primo intervento di quattro anni viene da chiedersi se ne valga nuovamente la pena. Continua a leggere Libia – Game over→
A quasi tre anni dalla morte del sanguinario Gheddaffi non si ferma la decomposizione della Libia come stato. Dopo la fuga in massa degli ambasciatori da Tripoli è stata la volta del governo, che ha spostato tutti gli uffici e ministeri nella città orientale di Tobruk, ricordata ai più per esser stata assediata nella seconda guerra mondiale dal celebre generale tedesco Erwin Rommel.
Oggi non c’è più la svastica o i panzer a minacciare questa città, ma una galassia di miliziani che con le loro mitragliatrici, razzi e pick up hanno lentamente ma inesorabilmente tolto il tappeto da sotto i piedi delle autorità libiche. E la sfida da combattere per quest’ultime diventa ogni giorno più insormontabile. Continua a leggere Libia – Il fantasma di sabbia→
Tripoli è in fiamme. Ieri un deposito di carburante di Tripoli ha preso fuoco e i pompieri sarebbero riusciti a spegnerlo in tempo se i combattimenti delle vicinanze non li avessero costretti a ritirarsi, mentre l’incendio si propagava ad un altra cisterna rendendo la situazione un incontrollabile rischio ambientale. La Libia è in fiamme. L’elezione del nuovo Parlamento sembrava potesse dare nuova legittimità alle deboli istituzioni di Tripoli, ma l’implacabile guerra di fazione ha rapidamente smorzato ogni entusiasmo e avvicinato la minaccia di uno smembramento del paese.
Le situazioni descritte sopra sono solo apparentemente diverse, ma hanno in comune due elementi che hanno accompagnato la Libia del dopo-Gheddafi come una maledizione: l’illusione che le cose potessero normalizzarsi prima o poi e il momento in cui essa deve fare i conti con delle milizie che stanno prendendo il sopravvento in un paese che non è mai rinato. Inutile semplificare tutto nell’ennesimo scontro tra islamisti e democratici. Sarebbe meglio parlare di una guerra tra bande di predoni. Continua a leggere Libia – Guerra tra bande→
Secondo gli osservatori dell’Unione Europea, il voto alle presidenziali egiziane che si è svolto questa settimana è stato “libero e democratico”. Difficile crederlo con un vincitore, il generale Abdel Fattah al-Sisi, che ha ottenuto una percentuale superiore al 93%, un numero degno da regime dispotico.
Nonostante la vittoria di al-Sisi fosse annunciata da settimane, addirittura da prima che si candidasse ufficialmente, il risultato solleva più di qualche dubbio sullo stato di salute della politica egiziana. A questo riguardo c’è un altro dato molto preoccupante, che potrebbe compromettere già in partenza la legittimità del nuovo presidente: sebbene i giorni per votare alla fine siano stati tre invece che due, l’affluenza alle urne non avrebbe raggiunto nemmeno il 50%. Continua a leggere Egitto – Il trionfo dimezzato→
Libia, Siria, Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, Ucraina. Questi paesi sono soltanto gli ultimi di una lunga lista in cui la questione dei diritti umani ha fatto discutere, specialmente per il modo con cui la comunità si è rapportata per ciascuno di essi. Un approccio che è ancora ben lontano dall’essere coerente, il che non stupisce visto che lo sviluppo di meccanismi appositamente creati per questo tema si è avviato solamente in tempi recenti.
Per descrivere la genesi e le difficoltà che ancora incontrano gli organismi dediti alla difesa dei diritti umani nel mondo c’è stato oggi un incontro intitolato ‘I tre pilastri della responsabilità di proteggere e l’azione delle Nazioni Unite per la tutela dei diritti umani’ al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con il Budapest Centre for the International Prevention of Genocide and Mass Atrocities.
Tre mesi dopo un golpe che era apparso a molti come una mezza pagliacciata, il generale libico Khalifa Haftar è tornato in azione per “salvare il suo paese” dalla minaccia degli islamisti. Questa volta invece di limitarsi a fare un annuncio con un video, Haftar – un ex generale di Gheddafi abbandonato dal colonnello durante la guerra con il Ciad negli anni ottanta – ha deciso di fare le cose davvero in grande. Venerdì scorso i suoi seguaci hanno lanciato infatti una vera e propria offensiva militare a Bengasi, dove hanno seminato panico e distruzione con ogni tipo di mezzi, compresi i bombardamenti aerei.
L’entità di un assalto del genere conferma ancora una volta le difficoltà di uno Stato che a tre anni dalla caduta di Gheddafi ha ceduto il posto ad una brutale lotta per la sopravvivenza, esattamente come succede in Siria, ma con l’aggravante che qui il governo è assolutamente incapace di organizzarsi come l’efficiente (quanto spietato) apparato repressivo del clan Assad.
Venerdì scorso un brivido ha attraversato la Libia, quando il generale Khalifa Haftar è comparso in un filmato per annunciare lo scioglimento della Parlamento e del governo. Per fortuna quello che poteva diventare il golpe di San Valentino si è rivelato effimero come un buco nell’acqua, sebbene ora la Libia debba affrontare una sfida non meno impegnativa.
È incredibile come sia riuscito a reggere nonostante fosse circondato da nemici sprofondati nel caos. Stiamo parlando del Niger, paese subsahariano che confina con fronti caldi come la Libia, il Mali e la Nigeria.
Eppure la sua stabilità non dev’essere data per scontata, prima di tutto perché il popolo nigerino non è meno povero o diviso di chi ha avuto più sfortuna di lui. Ma anche perché se Niamey dovesse collassare per effetto di questi fattori le conseguenze geopolitiche sarebbero a dir poco devastanti.