Nulla ha potuto la massiccia rivolta di Gezi Park, né gli scandali finanziari nel suo partito o i moniti del presidente della Repubblica Abdullah Gul, che i più maliziosi dicono voglia metterlo in difficoltà per prenderne il posto alla guida dell’AKP. Smentendo le previsioni, o piuttosto le speranze di chi intravedeva l’inizio del suo declino politico, il primo ministro Recep Tayyip Erdogan è riuscito ad aggiudicarsi le prime elezioni presidenziali in Turchia a voto popolare con oltre il 50% dei voti, superando con almeno 5 milioni di preferenze il rivale kemalista Ekmeleddin Ihsanoglu.
Si rafforza così il lunghissimo regno di quello che viene soprannominato il nuovo sultano della Turchia, salito al potere dal lontano 2003, quando la Turchia e con essa il Medio Oriente sembravano un altro mondo rispetto a quello che rappresenta oggi. Il successo di Erdogan in parte è dipeso proprio dai cambiamenti che hanno attraversato la regione in questo lasso di tempo. Ma senza la giusta attenzione le stesse opportunità di ieri potrebbero rapidamente tramutarsi in un serio pericolo. Continua a leggere Turchia – Il trionfo prima della tempesta?
Archivi tag: Kurdistan
Kurdistan, Iraq – La matita fatale
Poche ore fa i miliziani dell’ISIS hanno annunciato ufficialmente al mondo con un filmato la nascita del Califfato, togliendo dalla loro denominazione ogni riferimento a concetti come Levante o Iraq. La decisione che caratterizzerà questo nuovo Stato Islamico riveste un significato importante, perché va a cancellare una delle eredità più importanti della prima guerra mondiale, della quale si è da poco celebrato il centenario del suo evento madre, ossia l’attentato di Sarajevo contro l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo.
Questo lascito, di cui parleremo più dettagliatamente tra poco, ha inoltre subito un secondo duro colpo con una presa di posizione d’Israele che, se dovesse essere portata alle sue estreme conseguenze, rivestirebbe un’importanza non meno grave dell’inarrestabile avanzata dei fondamentalisti sunniti in Medio Oriente. Che sia giunto davvero il momento di ripensare questa regione in modo profondamente diverso da come l’abbiamo conosciuta finora? Continua a leggere Kurdistan, Iraq – La matita fatale