Archivi tag: ISPI

Africa still rising – La promessa africana secondo l’ISPI

ISPI Africa“Nell’ultimo decennio sei delle nazioni che sono cresciute di più al mondo sono africane”. Sentire una cosa del genere può suonare strano a chi è abituato a pensare all’Africa come un luogo senza speranza, dove povertà e violenza sono realtà endemiche da anni.

Eppure molti analisti fino a pochi anni fa erano già usciti da questo drammatico immaginario collettivo, prospettando al continente un futuro pieno di prospettive. L’autorevole settimanale britannico Economist ad esempio nel 2011 fece uscire un suo numero in cui l’Africa volava come un variopinto aquilone verso orizzonti migliori.   Continua a leggere Africa still rising – La promessa africana secondo l’ISPI

Tunisia – La nuova Costituzione, un modello per le democratizzazioni arabe?

20140508-205205.jpg“Fatta la Costituzione, ora bisogna applicarla”. Questa parafrasi della celebre frase di Massimo d’Azeglio sugli italiani citata dall’ex ambasciatore d’Italia in Tunisia, Pietro Benassi, descrive molto bene la situazione del processo costituente in Tunisia, paese che rispetto ai contesti più problematici dell’area sembra aver imboccato una transizione più stabile dalle rivolte del 2010-11.
Può questo apparente successo essere considerato un modello per gli altri paesi arabi? È la domanda principale dell’incontro “La nuova Costituzione in Tunisia: modello per le democratizzazioni arabe” organizzato dall’ISPI e dalla Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio. Ospite d’eccezione la Vicepresidente dell’Assemblea costituente tunisina, Meherzia Labidi.

Continua a leggere Tunisia – La nuova Costituzione, un modello per le democratizzazioni arabe?

La Tana all’incontro ISPI-Limes ‘Oltre le élite. La politica internazionale in Italia’

20140225-181653.jpgUn rapporto complicato, fatto di alti e ultimamente troppo spesso di bassi. Questa non è la sintesi di una storia d’amore, ma del legame tra l’Italia e la politica estera e della sua fruibilità oltre il mero pubblico di settore, che ha dato spunto all’incontro tenutosi questa mattina a Palazzo Giustiniani a cura dell’Istituto degli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e della rivista di geopolitica Limes.
A partecipare al dibattito, che coglie anche l’occasione per celebrare il compleanno quasi simultaneo di ISPI (80 anni) e Limes (20 anni), c’erano il direttore dell’ISPI Paolo Magri, il presidente di Euronews Paolo Garimberti e il direttore di Limes Lucio Caracciolo. Hanno inoltre dato il loro contributo alla conferenza il presidente dell’ISPI Giancarlo Aragona e il presidente del Senato Pietro Grasso. Continua a leggere La Tana all’incontro ISPI-Limes ‘Oltre le élite. La politica internazionale in Italia’

La Tana all’incontro ISPI ‘L’Europa in seconda fila. E l’Italia?’

20140213-231331.jpgFa un certo effetto assistere ad un incontro di politica estera italiana contemporaneamente alla crisi di governo. Gli sviluppi in corso hanno effettivamente viziato un po’ la conferenza dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale che si è tenuto oggi al Palazzo Marini della Camera dei Deputati. Da un certo punto di vista le difficoltà politiche spiegano in modo ancora più esemplare quelle sulle capacità del nostro paese di muoversi nel mondo.

Continua a leggere La Tana all’incontro ISPI ‘L’Europa in seconda fila. E l’Italia?’