“È stata una crudele tragedia […] che non deve mai ripetersi mai più“. Così ha definito l’Olocausto il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif in un’intervista rilasciata ieri al network tedesco Phoenix. La dichiarazione ha un tono diametralmente opposto a quella del precedente governo di Ahmadinejad, con il quale l’Iran ha peraltro vissuto uno dei suoi momenti più difficili a livello internazionale.
Continua a leggere Iran – La svolta di Rohani sull’Olocausto →
Chissà se la scelta della data per iniziare quello che tutti sperano sia il nuovo corso dell’Iran sia stata casuale o meno. Nello stesso giorno di trentatré anni fa venivano infatti liberati dopo ben 444 giorni di prigionia gli oltre cinquanta ostaggi dell’ambasciata americana a Teheran, mettendo fine ad uno dei momenti più tesi del rapporto Usa-Iran di questi ultimi anni.
Allora i due rivali si vennero incontro, ma ciò non bastò comunque a risollevare un rapporto che è rimasto incrinato per oltre trent’anni. Riusciranno Obama e Rohani ad esorcizzare il fantasma di quanto seguì quest’anniversario? Continua a leggere Iran – Prende il via l’accordo di Ginevra →
41.788105
12.384398
Curiosi dei nuovi mondi, lontani dalle facili scorciatoie perché la vita risplende proprio nella sua complessità