Alla fine è stata una battaglia all’ultimo colpo. E se l’è aggiudicata ancora una volta la pupilla di Lula, Dilma Rousseff che si riconferma presidente battendo lo sfidante Aecio Neves, dal quale si distanzia però per soli tre milioni di voti. Altro che i dodici milioni di preferenze in più con cui aveva trionfato quattro anni fa al primo turno e non al ballottaggio com’è successo in questa tornata.
Cos’è successo rispetto ad allora per essersi mobilitata un’opposizione molto più consistente del passato? La Rousseff ha vinto, ma la vittoria tutto sommato modesta (51,60%) suggerisce che non può sottovalutare un paese sempre più nervoso e disilluso del miracolo carioca. Continua a leggere Brasile – Entusiasmo alla deriva →
Sono giorni frenetici per Milano, che si prepara ad accogliere una cinquantina di capi di stato in occasione della decima edizione dell’Asia-Europe Meeting (Asem). Vista l’importanza dell’evento la città è stata praticamente blindata, con tanto di cecchini in piazza del Duomo e la circolazione limitata nelle zone più a rischio, come la vecchia fiera.
L’incontro riveste un’importanza particolare non soltanto per gli ospiti eccellenti, ma per una congiuntura geopolitica molto delicata che accompagna i due estremi del continente eurasiatico: la crisi ucraina ad ovest e la crescente competizione del Pacifico ad est. Continua a leggere Asem, l’Eurasia al dialogo →
Più di sessant’anni dopo la drammatica separazione della Cina dovuta alla guerra civile, il ministro cinese per gli affari di Taiwan Zhang Zhijun e il suo omologo taiwanese Wang Yu-Chi si sono incontrati a Nanjing in un prima e storica occasione ufficiale. La svolta è veramente importante se pensiamo che fino ad una quindicina di anni fa, i due minacciavano ancora di farsi la guerra. Neanche questa volta Pechino ha comunque rinunciato a dar prova di qualche vecchio vizio.
Continua a leggere Cina – Pechino e Taiwan tornano a parlarsi →
Curiosi dei nuovi mondi, lontani dalle facili scorciatoie perché la vita risplende proprio nella sua complessità