I pomodori di riso sono una ricetta tipicamente romana naturalmente senza glutine, senza latticini e completamente vegan.
Archivi tag: cucina italiana
Straccetti ai carciofi

Un secondo-con-contorno facile e veloce, un piatto senza glutine, senza latticini e paleo che accontenta tutta la famiglia: ecco gli straccetti ai carciofi, classico secondo romano.
Scorzette d’arancia candite al cioccolato e cannella

Che profumo ha il vostro Natale? Qualcosa che si avvicina ad arancia, cioccolato e cannella, potrebbe essere? E se non è così, di certo ci si avvicina molto. Ecco allora che questi tre aromi si fondo in un dolcetto che richiama le festività, ma che è apprezzato durante tutto l’anno: le scorzette d’arancia candite al cioccolato e cannella.
Continua a leggere Scorzette d’arancia candite al cioccolato e cannella
Non solo insalata di riso!

Ed eccoci tornati dopo le ferie estive. Per non rassegnarci all’imminente fine dell’estate, ma strizzando l’occhio al rientro al lavoro, scuola o università che sia oggi vi proponiamo le nostre idee per condire le vostre insalate di riso, orzo, farro, pasta o altro cereale: il piatto principe dell’estate, ma anche un tipico pasto da schiscetta.
L’idea di usare i “condiriso” conservati, pieni di ingredienti di dubbia qualità e dalle scadenze infinite proprio non ci ispira! E siamo poi così sicuri di risparmiare molto più tempo che non preparandole con ingredienti freschi?
Clicca qui per scoprire come condire le tue insalate di riso, farro, orzo e non solo!
Crema natalizia
I migliori blog di cucina del mondo vi stanno inondando con ricette natalizie e io… no. Vado controcorrente e vi propongo una gustosa vellutata in totale controtendenza con gli stravizi di questo mese fatta con gli ortaggi più detox e dietetici e drenanti che vi vengono in mente: finocchi, porri e sedano. Magari potrebbe essere un’idea per la cena del 25 o del 26 dicembre? Le spezie renderanno questa crema intigrante e golosa, una vera coccola.
Speedy pasta d’autunno
Fatemi indovinare, anche voi spesso arrivate a casa tardissimo, con una fame da lupi e, in questa stagione, infreddoliti e magari con l’umidità che vi è entrata nelle ossa? La pasta che vi propongo oggi è persino più veloce dei Quattro salti in padella e non serve specificare che è immensamente più buona e salutare.
Risotto zucca e ragusano con semini croccanti
Ancora zucca, ancora risotto. Stavolta nella versione cena con amici, di quelli veri, con un buon calice di vino, risate e per iniziare il weekend nel migliore dei modi, cucinato – tra una chiacchiera e l’altra – con gli ospiti già a tavola e saziati dall’antipasto. Un risotto “vero”, fatto con il burro, poco ma buonissimo, sin dal soffritto e mantecato con dell’eccellente Ragusano stagionato: formaggio dei monti iblei di Sicilia che porta con sé tutti i profumi e gli aromi di queste zone. A completare una cascata di croccanti semi di zucca tostati, che con il loro sapore quasi di carne rendono il piatto ricco e sapido. Va gustato con la stessa calma che necessita la preparazione e condito con la convivialità che ha animato la serata.
Continua a leggere Risotto zucca e ragusano con semini croccanti
Benvenuto autunno
Diciamo pure che detesto cordialmente l’autunno, mai come l’inverno in effetti, ma ne riparleremo più avanti. Nell’ottica di trovare sempre qualcosa di positivo e piacevole, mi concentro allora sul mio amore per due simboli di questa stagione: la zucca – colorata, dolce ed avvolgente – ed i risotti –caldi e cremosi-. Se qui trovate un esempio di come sfruttare la versatilità della zucca in un dolce, ora festeggiamo (si fa per dire…) l’arrivo della stagione fredda con un risotto. L’ingrediente principale è un altro ortaggio che rallegra le tavole autunnali, che non vantano l’arcobaleno di colori che frutta e verdura estiva ci regalano: il radicchio.