Per chi non teme di accendere il forno anche in estate, ecco la ricetta dei cantucci morbidi al cacao e fave di cacao.
Continua a leggere Cantucci morbidi al cacao e fave di cacao
Per chi non teme di accendere il forno anche in estate, ecco la ricetta dei cantucci morbidi al cacao e fave di cacao.
Continua a leggere Cantucci morbidi al cacao e fave di cacao
Dopo qualche settimana di silenzio torno con una buonissima focaccia per farmi perdonare. La focaccia senza glutine con farina di riso è perfetta da portare al mare o in montagna, diventerà imprescindibile per le vostre gite estive.
Continua a leggere Focaccia senza glutine con farina di riso
Ogni anno, dopo Pasqua, lo stesso annoso problema: come riciclare il cioccolato avanzato? Con le ricette di Moretto’s Chefs per dolcetti, merende, colazioni e sfiziosità senza glutine, senza latticini, paleo, vegan, senza lievito e chi più ne ha più ne metta. Insomma, in questa raccolta ne troverete per tutti i gusti e per tutte le esigenze alimentari.
Continua a leggere Come riciclare il cioccolato avanzato da Pasqua?
Dovevano essere castagnole, ma sono diventati dei buonissimi e profumati biscottini di frolla senza glutine con uvetta. Cosa aspettate a provarli, in qualunque modo li chiamiate?
Continua a leggere Biscottini di frolla senza glutine con uvetta
Sì, lo sappiamo, la Sacher è la Sacher e non si tocca. Non ci abbiamo neanche provato, infatti, a replicare la celeberrima torta austriaca. Però… abbiamo usato cioccolato e marmellata di albicocche, gli ingredienti principali della Sacher, per preparare una colazione sanissima, ma golosissima: l’overnight oatmeal alla Sacher.
Mousse au chocolat… e cavolfioreNo, non storcete il naso, fidatevi della ricetta di oggi: una deliziosa e cremosa mousse al cioccolato leggera, senza glutine, senza latticini, paleo, senza zucchero e pure vegan a base di cavolfiore. Curiosi di scoprirne di più?
“Ambrogio, la mia non è fame… È piuttosto voglia di qualcosa di…” Cioccolatino confezionato? Nah! Dolcezze da gustare in un sol boccone, senza glutine, senza latticini, senza soia, senza zucchero e vegan: i tartufini al cacao e nocciole, ecco qual è la risposta giusta!
Vi capita mai di dimenticare di comprare il pane per cena? Oppure, come noi, fate fatica a trovare del buon pane glutenfree? Il nostro salvacena sono queste “piadinette-focaccine-chapati” di grano saraceno cotte in padella e senza grassi, senza lievito e senza latticini.
Il nome è figlio della mia amica Daniela (già citata negli House warming Muffin) che conferma il suo genio ed estro creativo. Alla domanda su Facebook “Come li chiamereste?” lei ha trovato questo nome pazzesco, le chapaccine*, che mi fa morire dalle risate e trovo anche azzeccatissimo. Daniela, tra l’altro, ha un blog – www.wespeakitalian.org – in cui insegna l’italiano agli inglesi… che possa essere utile anche al contrario? Dateci uno sguardo in ogni caso!
Battezzato questo sostituto del pane, posso ora parlavene un po’. Sono delle piccole “tigelle” fatte in pochi minuti solo con acqua e farina di grano saraceno e praticamente senza impasto. Io le preparo mentre faccio il resto della cena e ne mangio qualcuna al posto del pane, ciò che resta l’indomani mattina viene tostato leggermente e mangiato a colazione: dolce o salato poco importa, vanno bene sempre. Magari anche a merenda con della crema di nocciole… Oppure perché non servirle al posto delle tartine in un aperitivo? Spesso le porto anche nella mia schiscetta quando mi porto il pranzo in ufficio, le avvolgo in della stagnola e le faccio scaldare sul termosifone… La nobile arte dell’arrangiarsi!
L’altro enorme vantaggio delle chapaccine è il metodo di cottura: sono pronte in pochissimi minuti in padella. Ora che si avvicina l’estate è una soluzione ideale per non accendere il forno oppure per chi magari nella stagione calda si trasferisce in una casa di vacanza o in una località di villeggiatura dove non si hanno tutti i comfort e la profonda conoscenza della propria casa e città.
*chapaccine: chapati+focaccine
Ci siamo, è arrivato settembre e con lui tutto lo slancio di un “nuovo anno” da iniziare! Gli adulti sono tornati al lavoro, i giovani stanno preparando gli esami per la sessione di settembre e i piccoli a breve inizieranno la scuola. Tutti noi siamo alle prese con almeno un buon proposito e, insomma, c’è proprio bisogno di un dolcetto in tutto questo, come, ad esempio i muffin alla banana e cacao: dei deliziosi tortini senza glutine, senza latticini, senza soia, senza farina, paleo e, ovviamente, deliziosi (ah, l’avevo già detto?!?).
Non si può non amare la focaccia: alta, morbida, salata il giusto, gustosa e golosa… Oggi voglio proporvi la mia versione di una focaccia senza glutine, senza latticini e vegan di grano saraceno con dei dolcissimi pomodorini in superficie.