Wes Craven è morto. La fine di un’epoca è segnata.
Il sogno e l’onirico al centro della sua visione della paura. L’apice con Nightmare – Dal profondo della notte e la nascita del mito di Freddy Krueger: “L’idea mi è venuta nel 1979. Ma in molti dei miei film precedenti è inserita la sequenza di un sogno: L’ultima casa a sinistra, Benedizione mortale, Il mostro della palude.. In ognuno di essi c’è una sequenza onirica che preannuncia Nightmare”. Continua a leggere Wes Craven: addio al re dello Slasher →
“Io devo stare qui. Chi la curerebbe, se me ne andassi? Rimarrebbe sola, lo so. Si spegnerebbe il fuoco, sarebbe freddo e umido come una tomba. Quando si ama qualcuno, non si può lasciare anche se si rende odioso. Capitemi, io non odio lei. Odio ciò che l’ha fatta diventare così. La sua malattia” Psyco.
Quando nel 1980 Sean S.Cunningham sviluppava il suo progetto sulla realizzazione di Venerdì 13, horror a basso costo ma di forte impatto estetico ed emotivo, uno dei modelli predefiniti che sicuramente prese in esame fu il film Psyco, grande capolavoro del 1960 diretto da Alfred Hitchcock. Continua a leggere Quando il cinema Thriller incontrò quello Horror: quando Psyco incontrò Jason Voorhees →
Curiosi dei nuovi mondi, lontani dalle facili scorciatoie perché la vita risplende proprio nella sua complessità