Archivi tag: Centro America

Cuba – Il lungo disgelo

Disgelo Cuba - Usa, Obama riallaccia i rapporti con Cuba“Todos somos americanos”. Questa frase detta ieri da Obama rievoca parole dette più di cinquant’anni da John Fitzgerald Kennedy a Berlino: quell’“Ich bin ein berliner” che evocava in modo così efficace la vicinanza tra due popoli a dispetto delle differenze.

Il destino volle che Kennedy fosse anche lo stesso presidente con cui la rottura tra gli Stati Uniti e Cuba raggiunse uno dei suoi punti più bassi, specialmente con la fallita invasione della baia dei Porci. Un evento avvenuto a ridosso della nascita dell’attuale presidente americano, come Obama ci tiene a sottolineare per marcare la lunga quanto insensata durata di questa divisione. Che sia giunto davvero il momento di spazzare via una delle ultime eredità della guerra fredda? Continua a leggere Cuba – Il lungo disgelo

Messico – Stato di (mala)polizia

Mexico GuerreroDue settimane dopo e ancora nessuna risposta. Si sta scrivendo davvero una brutta storia in Messico, nello stato meridionale di Guerrero, dove non si ha più notizia di una cinquantina di studenti scomparsi nel nulla dopo che avevano protestato contro la riforma scolastica.

La manifestazione era presto degenerata in un clima di guerriglia, mettendo contro da un lato il corteo e dall’altro delle forze dell’ordine che definire brutali equivale ad usare un eufemismo. Continua a leggere Messico – Stato di (mala)polizia

Cuba – Brutta sorpresa per 14ymedio

20140522-092303-33783629.jpgIn questi giorni molti utenti cubani stavano aspettando con ansia il lancio di 14ymedio, il nuovo sito della blogger dissidente Yoani Sanchez. Secondo le intenzioni della giornalista cubana il sito avrebbe dovuto raccontare gli avvenimenti del suo paese senza dare un esplicita connotazione politica alle notizie. Ma le rassicurazioni della Sanchez non devono essere bastate al governo comunista di Raul Castro, che alquanto sembra è passato al contrattacco giocandogli un brutto tiro. Continua a leggere Cuba – Brutta sorpresa per 14ymedio

Nicaragua – Il Gran Canale made in China

20140310-134328.jpgSi candida senza mezzi termini ad essere il progetto ingegneristico del secolo. Quasi 300 chilometri di canali serviti da ferrovie, aeroporti e zone di libero scambio. Un’investimento di prim’ordine che raggiunge la bellezza di 40 miliardi di dollari e dopo il suo completamento promette di far circolare molti più soldi, grazie al ruolo strategico che rivestirà l’opera dopo il suo completamento, previsto se tutto andrà bene nel 2019-2020. Stiamo parlando del Gran Canale del Nicaragua (GCN), la via d’acqua che punta a scalzare Panama dal ruolo di passaggio interoceanico nella speranza di far crescere una delle economie più povere al mondo.

Continua a leggere Nicaragua – Il Gran Canale made in China

Cuba – Mariel, il filo che lega i Caraibi a Panama

20140128-175213.jpgMariel, una piccola cittadina ad una quarantina di chilometri dall’Avana, meglio conosciuta per il capolavoro di Brian De Palma, Scarface. Da qui infatti sarebbe fuggito il celebre Tony Fontana, interpretato da Al Pacino, partecipando assieme a più di centomila altri cubani in quello che sarebbe stato ricordato come l’esodo di Mariel (1980). Adesso più di trent’anni dopo la città torna a far parlare di sé come il simbolo di una nuova grande alleanza regionale.

Continua a leggere Cuba – Mariel, il filo che lega i Caraibi a Panama

Messico – Tutti contro tutti. La lotta al narcotraffico va fuori controllo

MessicoNello Stato di Microachan, nel Messico centrale, sembra di essere tornati ai tempi del Far West. Da una parte abbiamo i cartelli dei narcotrafficanti che diffondono un clima d’intimidazione e feroce violenza, dall’altra gruppi di vigilantes locali che mantengono a modo loro l’ordine per le strade. C’è poi un terzo incomodo, l’esercito, che quando arriva talvolta fa strage di entrambi com’è accaduto nella città di Antunez. Qui infatti a morire per mano dei soldati sono stati soprattutto gli abitanti, tre in tutto, compresa una bambina di undici anni che ha avuto la sfortuna di trovarsi nel mezzo di questa assurda guerra totale. Continua a leggere Messico – Tutti contro tutti. La lotta al narcotraffico va fuori controllo

Cuba – Le 300 riforme di Castro

L’ultima novità annunciata da Cuba potrebbe stravolgere uno dei tratti caratteristici dell’isola. Tra poco tempo sarà possibile acquistare un’automobile senza l’autorizzazione governativa, estendendo un mercato finora limitato solo al listino precedente all’embargo degli anni sessanta.

Addio dunque alle sgargianti Pontiac o Buick, alle vecchie Ford o Chrysler senza le quali le strade dell’Avana non sarebbero quelle che abbiamo imparato a conoscere? Forse visto che con l’attuale reddito medio dei cubani ci vorrà ancora un bel po’ di tempo prima di ritrovarli sommersi di Peugeot 208, Toyota Yaris, Opel Corsa e chissà quant’altro. Ma la strada imboccata dal fratello di Fidel per aprire uno degli ultimi regimi comunisti al mondo si profila abbastanza promettente. Continua a leggere Cuba – Le 300 riforme di Castro