Archivi tag: Azerbaijan

Azerbaijan – Le religioni che lo hanno attraversato

20140603-182054-66054213.jpgDi’ tutta la verità ma dilla obliqua –
il successo è nel cerchio –
sarebbe troppa luce per la nostra
debole gioia
la superba sorpresa del vero –
Come il lampo è accettato dal bambino
se con dolci parole lo si attenua –
così la verità può gradualmente
illuminare – altrimenti ci accieca.

Emily Dickinson, poesia n.1129

Quando si pensa a concetti come la tolleranza o il dialogo spesso non si ha ben chiaro di quante siano le difficoltà su come metterli effettivamente in pratica. Nonostante la lunga tradizione nel mondo occidentale sull’argomento, le nostre società hanno a che fare con una mole d’informazioni così veloce e massiccia che risulta quasi impossibile evitare incomprensioni e attriti.
In un luogo apparentemente remoto, almeno per i media, esiste però un contesto dove la sovrapposizione degli influssi culturali non sembra aver generato i problemi che avvengono quasi ovunque. Si tratta dell’Azerbaijan, tema principale dell’incontro di oggi ‘L’Azerbaijan e le religioni che lo hanno attraversato’, che si è tenuto a Roma nella Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, a cura del think tank Il Nodo di Gordio, del Centro Studi Vox Populi, del Centro Studi Politici Criticalia e dell’Associazione interparlamentare di amicizia Italia-Azerbaijan.

Continua a leggere Azerbaijan – Le religioni che lo hanno attraversato

La Tana all’Incontro TAP-Limes “Gas per l’Italia: scenari energetici dopo la crisi Ucraina”.

20140428-235216.jpgCosa c’è dietro la diversificazione energetica? Pure logiche concorrenziali o le tradizionali politiche di potenza? Una domanda divenuta sempre più ricorrente in un contesto internazionale segnato dall’irrisolta crisi ucraina, a cui si è dedicata anche la rivista di geopolitica Limes nel suo ultimo numero “L’Ucraina tra noi è Putin”.

Continua a leggere La Tana all’Incontro TAP-Limes “Gas per l’Italia: scenari energetici dopo la crisi Ucraina”.

Azerbaijan – Tutti a corteggiare i signori del petrolio

 

20140321-173321.jpg“All’inizio l’Europa venne stata creata come una comunità del ferro e dell’acciaio. Sessantaquattro anni dopo […] è chiaro che dobbiamo andare in direzione di un’unione energetica”. A pronunciare queste parole è stato il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, in occasione della firma di oggi dell’Accordo di associazione con l’Ucraina, il primo passo per l’adesione di Kiev all’Unione europea.
Non è un caso che Van Rompuy abbia scelto quest’evento – durante il quale ha annunciato, facendo infuriare la Russia, analoghi accordi entro l’estate con la Georgia e la Moldavia – per aprire una nuova fase della strategia energetica dell’Ue. Tutti si aspettano che la difficile situazione in Ucraina, con le relative sanzioni che Occidente e Russia si stanno imponendo l’un l’altro, porterà inevitabilmente a rincari di gas e petrolio, almeno fino a quando l’Europa continuerà a dipendere quasi esclusivamente dalle forniture di Mosca. Il momento potrebbe dunque rispolverare alternative che si pensavano abbandonate in soffitta.

Continua a leggere Azerbaijan – Tutti a corteggiare i signori del petrolio

Turkmenistan – La silenziosa ascesa di Ashgabat

20140307-174027.jpgNel cuore dell’Asia giace un immenso tesoro nascosto nel deserto minacciato dai predoni. Suona come l’inizio di una favola, ma la descrizione calza a pennello per raccontare un paese che nonostante il trascorrere dei secoli ha mantenuto le stesse caratteristiche.
Ai tempi dell’ottocentesco Grande Gioco, quando gli uomini dello zar Nicola I e quelle britanniche della giovane regina Vittoria rischiavano la propria pelle per liberare degli schiavi dalle grinfie di un feroce Khan locale, questo luogo immaginifico si chiamava ancora Khiva. Oggi invece è conosciuto come Turkmenistan, sul quale gravano sempre grandi ricchezze, ma altrettanto grandi minacce.

Continua a leggere Turkmenistan – La silenziosa ascesa di Ashgabat