
Un dessert da preparare in anticipo con le ultime arance della stagione: la crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato.
Questa crema è un ottimo modo per terminare una cena con un dolce fresco e leggero – senza glutine, senza latticini, senza soia e senza farina – oppure per essere usata, come da tradizione, in torte e crostate.
La crema pasticciera è uno dei ricordi più forti che ho della mia nonna materna. Pessima cuoca e donna pratica e pragmatica non perdeva tempo con estrosità culinarie dei tempi moderni, ma una torta per noi nipoti ai compleanni (e credo praticamente in ogni occasione…) non poteva di certo mancare. E allora: pan di spagna comprato in panetteria e già tagliato in dischi, alchermes e strati edilizi di crema pasticciera e crema pasticciera al cioccolato. A casa sua, quindi, c’erano sempre queste enormi ciotolone – perché pur essendo una cuoca pessima, in casa non poteva non esserci cibo almeno per un esercito affamato – piene di crema che avanzavava, nonostante la farcitura alta almeno 5 cm.
Chissà quante me ne direbbe se sapesse che ho aggiunto l’arancia, i canditi e dei cerali strani, la nostra granola, ad una crema pasticciera e per lo più ho servito questo intrugliocome dessert ad una cena, senza il supporto di sostanziosi dischi di torta! Per fortuna i commensali hanno apprezzato questo dessert che pulisce la bocca, rinfrescandola dopo una ricca cena.
Potete preparare la crema in anticipo e assemblare il dessert in pochi minuti al momento del servizio, in modo da non avere anche il dessert da fare il giorno della cena. Lo stesso vale qualora la usiate come farcitura di un dolce.
Tenendo un po’ più liquida la crema pasticciera all’arancia potrete usarla anche come salsa d’accompagnamento per una torta o dei biscotti da pucciare, non è un’idea goduriosissima?!?