Il gigante del petrolio di proprietà statale Sinopec è stato condannato a pagare più di 120 milioni di dollari per l’esplosione di un gasdotto avvenuto lo scorso novembre a Qingdao (Cina orientale) in cui hanno perso la vita 62 persone e il ferimento di più di 130. È la prima volta in assoluto che il governo di Pechino punisce in modo così severo una delle sue aziende. Continua a leggere Cina – Il governo multa il proprio colosso Sinopec per negligenza→
Quarant’anni fa Bobby Rings, campione di tennis tra gli anni trenta e quaranta, in uno slancio di orgoglio sessista dichiarò che il gioco femminile era così inferiore a quello maschile che anche un cinquantacinquenne come lui sarebbe stato in grado di battere una primatista di trent’anni più giovane senza troppi problemi.
La diretta interessata di allora, Billie Jeane King – già vincitrice di svariati tornei Wimbleton e U.S. Open – accettò allora la sfida che sarebbe stata ricordata come la ‘Battaglia dei Sessi’ e si sarebbe disputata il 20 settembre 1973 allo Houston Astrodome, in Texas, dove riuscì ad umiliare Rings e le sue assurde convinzioni. Nelle prossime settimane la King rivivrà in qualche modo il brivido di allora mettendo in imbarazzo un altro uomo dalle idee non meno agghiaccianti: il presidente russo Vladimir Putin e la sua politica aspramente omofoba. Continua a leggere Russia – Soci 2014, le Olimpiadi dei pregiudizi→
Naderev Sano era venuto fin dalle Filippine e aveva digiunato più di dieci giorni sperando che il suo gesto potesse dare una scossa ai delegati di tutto il mondo riuniti in questi giorni a Varsavia per il Cop19. Questa sigla si riferisce alla conferenza delle Nazioni Unite in cui si discutono misure per affrontare il cambiamento climatico, un problema che se ignorato secondo molti studiosi potrebbe recare conseguenze gravissime all’intera umanità. Continua a leggere Esteri – Cop19, la lotta al cambiamento climatico gioca al ribasso→
Avanti con le riforme. Con questa frase – che nel nostro Paese ha riecheggiato talmente tante volte in bocca ai nostri politici da aver perso significato – si conclude la quattro giorni del Terzo Plenum del XVIII Congresso del potentissimo Partito Comunista Cinese.
A differenza dei primi due Plenum che hanno scelto rispettivamente la nuova classe dirigente e determinato l’indirizzo del partito, il terzo appuntamento definirà invece il piano di programmazione economica dei prossimi dieci anni, comprese le riforme necessarie a far fronte ai nuovi problemi che essendo tanti danno a quest’appuntamento un’importanza più grande che mai. Continua a leggere Cina – Il partito punta ad un Dragone più sostenibile→
Curiosi dei nuovi mondi, lontani dalle facili scorciatoie perché la vita risplende proprio nella sua complessità