Toy Story 4

Tanto è passato da quel primo capitolo, era il 1995 e usciva nelle sale Toy Story.

Oggi 24 anni dopo il suo quarto sequel. In un mondo molto diverso, più grande per certi versi e con problematiche diverse questo Toy Story 4 sembra farci i conti in modo quasi perfetto.

Inclusione, smarrimento, abitudini, paura dei cambiamenti, consapevolezza di diversità insignificanti, uguaglianza: queste le tematiche principali del film, che si pone come obbiettivo quello di approfondire tali tematiche, evolvendo la storia originale in qualcosa di più profondo e aggiornato.

Toy Story 4 racconta l’avventura di Forky, creato dalla piccola Bonnie, e la sua storia si intreccerà con quella di  Woody.

Cosa significa essere un giocattolo? Chi sono io? Tante le domande per un personaggio che la piccola creerà con le sue mani e che all’apparenza non riuscirà subito ad integrarsi col resto del gruppo.  L’amore, la necessità di essere amati e la responsabilità che questo comporta sono altre colonne portanti della narrazione.

Il bello di questo film, in fondo, è che può essere tranquillamente visto e apprezzato non soltanto dai più piccoli, ma anche da chi nel 1995 era solo un bambino e iniziava ad appassionarsi alle avventure dei giocattori Woody e Buzz Lightyear, trovandoci all’interno ancora qualcosa di molto significativo su cui riflettere.

Diretto da Josh Cooley il film sarà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 26 giugno.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...