Thor: Ragnarok

Siamo ormai arrivati al diciassettesimo capitolo del Marvel Cinematic Universe e alla terza avventura del dio del tuono. Esce infatti il 25 ottobre Thor Ragnarok che riprende la storia dopo i fatti legati a Ultron.

Thor, in viaggio alla ricerca delle gemme dell’infinito, scopre che suo padre non è più su Asgard per mano di suo fratello Loki e riesce a trovare  Odino sulla Terra. E qui svela al figlio un terribile segreto su una grave minaccia: Hela, liberata dopo millenni e dea della morte, sta per sfidarlo per il trono di Asgard.

Un’episodio blillante, dal ritmo serrato, con una chiara doppia natura: la parodia, la battuta e lo humor si mescolano alla perfezione nello stile della storia. E non sarà solo il nostro Thor: aiutato dal dottor Strange e da un Hulk più in forma che mai che cambia parzialmente la sua natura con una loquacità mai vista.

Da sottolineare una fotografia di grande impatto, vibrante e di ottimo livello. Uno stile per certi versi surreale ma che ci consegna un’avventura senza elementi di stanchezza o passività e che sa comunicare con efficacia la volontàdi non prendersi troppo sul serio. Questo è l’elemento più importante dei film Marvel, caratteristica che sembra aver fatto breccia nel cuore del pubblico.

Questo episodio insieme a Black Panther è precursore di Avengers: Infinity War (a maggio 2018 la parte I e nel 2019 la parte II) che segnerà le sorti definitive dei nostri eroi e chiuderà ufficialmente la fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...