
Sfiziosi crackers adatti all’alimentazione paleo e vegana, perfetti per la merenda oppure come antipasto o come aperitivino sfizioso. Questi crackers sono senza glutine e senza latticini e piaceranno a tutti.
L’impasto si prepara con mandorle, cocco – che da una sfiziosa nota dolce che si “intravede” – semini, olio e acqua. Per accompagnare i salumi o da sgranocchiare con un calice di prosecco questi paleo vegan crackers si preparano proprio in pochi minuti e cuociono in forno per 15-20 minuti: una mezz’oretta per portare in tavola uno snack sano e goloso. Per dargli un invitante colore dorato abbiamo usato la curcuma, ma i paleo vegan crackers alla curcuma sono deliziosi con qualsiasi tipo di spezia o erbetta, come ad esempio il curry oppure le erbe provenzali.
Attenzione al sale, non state troppo indietro: c’è il cocco, che pur dando un intrigante sapore esotico, tende un po’ ad addolcire questi cracker. Noi li abbiamo serviti in occasione di una cenetta con amici nel cestino del pane per accompagnare salumi e formaggi saporiti e sono riusciti a tener testa a gusti così decisi, ma sono stati apprezzati moltissimo anche da soli. Anche in una schiscetta non sarebbero male, magari per accompagnare una fresca insalatona con gamberi, frutta e verdura mista.
Ora che sta arrivando la primavera, un idea carina per un buffet, magari proprio per Pasqua potrebbe essere quella di preparare tante ciotoline di hummus e patè di verdure diverse (qui trovi le nostre ricette preferite), pesti e salse di verdure in cui intingere i paleo vegan crackers alla curcuma e dei crackers di farina di ceci e za’atar, sempre senza glutine e super sfiziosi.