Straccetti ai carciofi

Straccetti ai carciofi
Straccetti ai carciofi

Un secondo-con-contorno facile e veloce, un piatto senza glutine, senza latticini e paleo che accontenta tutta la famiglia: ecco gli straccetti ai carciofi, classico secondo romano.

Gli straccetti sono sottili fettine di carne, solitamente di manzo, che vengono saltate in padella da sole o con altri ingredienti per un secondo piatto velocissimo e gustoso, adatto anche ai bimbi perché la carne rimane tenera.
Gli straccetti ai carciofi sono particolarmente diffusi nel Lazio, mia terra d’origine, sopratutto a Roma e dintorni, patria dell’amore per questo ortaggio che ci accompagna dall’inverno alla primavera (basta pensare ai deliziosi carciofi alla giudia… fritti e che ricordano un fiore meraviglioso).

 

Adoro gli straccetti ai carciofi, perché sporcando una sola padella si porta in tavola un secondo con contorno in 20 minuti. In effetti pulire i carciofi è piuttosto noioso, perciò quello che faccio di solito è acquistarne una grande quantità e pulirli tutti in una volta (almeno mi stufo un’unica volta).  Dopo li cucino – gambi compresi – per pochissimi minuti in una padella con un dito d’acqua e quando sono ben freddi li metto in frigo. Durante la settimana li uso poi per condire una pasta al volo, ripassati in padella come contorno, per preparare un risotto oppure un arrosto e come mi viene l’ispirazione al momento.

 

Se cercate un piatto unico, potete accompagnare gli straccetti ai carciofi a delle patate fatte cuocere insieme ai carciofi, a un purè di patate dolci oppure a del riso java (questoAltromercato ad esempio è buonissimo) semplicemente lessato.

 

Gli straccetti vanno gustati caldi e appena fatti, con una generosa spolverata di pepe nero, se il piatto non è destinato ai bambini. Se avete i carciofi già pronti – o siete più veloci di me a pulirli – diventa un perfetto piatto salva-cena.

 

E voi cosa aspettate a provarli? Cliccate qui per scoprire la ricetta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...