Biscottini di frolla senza glutine con uvetta

Dovevano essere castagno di Carnevale: biscottini di frolla senza glutine con uvetta

Dovevano essere castagnole, ma sono diventati dei buonissimi e profumati biscottini di frolla senza glutine con uvetta. Cosa aspettate a provarli, in qualunque modo li chiamiate?

Tutto nasce perché mi diverto a sperimentare, perciò anziché seguire una ricetta ne mescolo assieme due o tre (quando va bene, se non di più!), aggiungo e tolgo ingredienti, cambio il procedimento e la cottura… e poi mi aspetto lo stesso risultato! In questo caso, la volontà era di preparare delle castagnole senza glutine, senza lattosio, con poco zucchero, al forno (ma questo solo perché in Morettolandia il fritto è bandito per evitare di averne il caratteristico profumo per anni in casa…). L’aggiunta della farina di cocco – che è diverso dal cocco rapè – ha reso però questi dolcetti più simili a una frolla, che non a una frittellina, seppure cotta al forno.

I biscottini di frolla senza glutine con uvetta sono perfetti da pucciare ne tè, nel caffè o nel latte a colazione. Adatti anche come dolcino da accompagnare al dopo pranzo oppure da sgranocchiare (ogni tanto) dopo cena, conquisterà anche i bambini, che si divertiranno a formare palline e poi a schiacciarle per dargli la forma: sì, perché voi che farete questi dolcetti con l’idea di preparare i biscotti, dategli subito l’aspetto giusto.
Potete usare i biscottini di frolla senza glutine con uvettaanche ad un dessert: a mo’ di cantuccini con del vino dolce oppure accompagnati da una crema (come questa) soddisferanno anche i palati più esigenti. Per la merenda dei campioni, provateli anche sbriciolati nello yogurt.
Clicca qui per la ricetta dei biscottini di frolla senza glutine con uvetta.

Se invece cerchi le chiacchiere, questa è la ricetta. Qui invece trovi una raccolta con tutti i piatti adatti a una festa di carnevale, tante idee glutenfree, senza latticini  e anche veg per far contenti proprio tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...