
Passato San Valentino, ecco che arriva il Carnevale: non c’è febbraio senza chiacchiere! Le nostre sono naturalmente senza glutine e senza lattosio, perfette per grandi e piccini.
Il nome che si da a questo dolce tipico che si mangia sol poche settimane l’anno varia di zona in zona – chiacchiere, cenci, frappe, bugie, crostoli… – l’unica certezza che rimane è che sono deliziose e che non c’è Carnevale senza di loro.
Le nostre chiacchiere glutenfree sono preparate con zucchero integrale di canna, farina di riso e farina di ceci per ottenere un impasto croccante e friabile, dal sapore delicato e aromatizzato da grappa (o vino bianco) e vaniglia, come la tradizione vuole e con ingredienti che ormai si trovano anche al supermercato. Sottili e leggere, non troppo dolci sono proprio una tira l’altra! Sono senza lattosio – perché il burro praticamente non ne contiene – ma per una versione vegan (oppure se siete intolleranti anche alle caseine) leggete la ricetta per scoprire le nostre alternative.
Il motivo per cui abbiamo deciso di cuocere le chiacchiere al forno non è tanto salutistico quanto… organizzativo! Morettolandia – il nostro regno – è piccina e gli ambienti sono uniti. Ogni frittura corrisponde a un piacevole profumo che inonda casa per settimane…
Nessuno vieta di friggerle, come vuole la tradizione dei dolci di carnevale. La frittura è un’arte però: approfondite qui e qui per rendere il vostro fritto perfetto e sano.
Vi ho incuriosito abbastanza? Cliccate qui per scoprire la ricetta!
Se invece state organizzando una festa di Carnevale e avete bisogno di idee per tutto il menù, qui trovate la raccolta di ricette adatte a questa ricorrenza.
A proposito, per fugare ogni dubbio: giovedì grasso è il 23 febbraio 2017 e martedì grasso il 28 febbraio. A Milano, invece, che segue il calendario liturgico ambrosiano, il giovedì grasso è il 2 marzo, i festeggiamenti durano di più!