Saltimbocca con prosciutto crudo e salvia

Saltimbocca con prosciutto crudo e salvia
Saltimbocca con prosciutto crudo e salvia

Il petto di pollo alla piastra è la prima cosa che ci viene in mente se dobbiamo preparare un secondo di carne al volo. Veloce è indubbiamente veloce, ma che noia! L’alternativa ve la diamo noi: i saltimbocca con prosciutto crudo e salvia.

saltimbocca con prosciutto crudo e salvia sono un velocissimo secondo piatto, tipico della cucina romana. Si tratta di sottili fettine di vitello, insaporite dal prosciutto crudo e dalla salvia, che insieme sono una coppia perfetta.
Fate attenzione quando acquistate il prosciutto crudo: sceglietene uno senza nitriti né nitrati. Quelli d.o.p. come il Parma o il San Daniele non ne contengono per legge.

I saltimbocca sono l’ideale anche per riciclare le ultime fettine di crudo rimaste, magari un po’ più secche che con la cottura troveranno nuovo vigore.

Questo secondo va servito caldo e appena fatto, meglio evitare di portarlo come pranzo da asporto. Se avete bisogno di portarvi avanti potete preparare le fettine con crudo e salvia e poi cuocerle all’ultimo momento.

I nostri saltimbocca sono senza glutine e, se usate l’olio extra vergine di cocco, senza latticini e anche paleo: insomma è in grado di soddisfare un bel po’ di esigenze diverse. Non male, vero? Se doveste aver bisogno di addensare il fondo cottura mettete la carne in un piatto e coprite con un foglio d’alluminio, aggiungete in padella mezzo cucchiaino di farina di semi carrube e fate cuocere finché non raggiunge la consistenza desiderata.

 

E ora, la domanda più difficile: quale contorno abbinare? Le patate arrosto sono sempre una garanzia, ma sostituiscono pane o pasta. Se volete della verdura provate con delle cipolle gratinate, degli spinaci speziati, una fresca insalata di melograno e ravanelli, del radicchio alla griglia, della scarola oppure una sfiziosa insalata di finocchi.

 

Per la ricetta, invece, clicca qui. 

2 pensieri riguardo “Saltimbocca con prosciutto crudo e salvia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...