
Deliziosi flan ai mirtilli, senza glutine, senza latticini e paleo: perfetti come dessert in queste prime serate di autunno.
È vero che i mirtilli ormai si trovano bene o male tutto l’anno, così come tutti i frutti di bosco, ma in realtà sono uno di quei prodotti prettamente estivi-inizio autunnali. L’ideale sarebbe mangiare quelli colti da noi durante una passeggiata in campagna, ma non tutti abbiamo la fortuna di avere cespugli di mirtilli a portata di mano… Per lo meno, quindi, cerchiamo di consumarli in stagione. Personalmente, inoltre, vista l’ampia diffusione che hanno nella GDO e che non c’è una buccia a proteggere questi piccoli frutti pieni di proprietà nutritive, preferisco sempre acquistarli biologici o “sostenibili”, cioè di agricoltori locali che magari non hanno la certificazione ufficiale ma usano gli stessi procedimenti e le stesse accortezze.
I flan ai mirtilli che vi propongo oggi sono a base di farina di cocco, ben diversa dal cocco rapè: la grana è molto fine, come una farina appunto, e la capacità di assorbire liquidi molto elevata. Anche se non amate il cocco non vi preoccupate, il gusto è assolutamente neutro e non si sentirà nei flan.
A contrastare la dolcezza dei mirtilli e a esaltarne l’asprino il cardamomo: una spezia orientale che amo molto con un gusto fresco e aromatico. Potrete ottenere un risultato analogo con la scorza di limone grattugiata eventualmente.
I flan ai mirtilli sono un ottimo dessert – magari da arricchire come indicato nei consigli a fine ricetta – ma anche una golosa merenda oppure parte di una ricca colazione. A voi resta solo da decidere con quale spezie e frutta secca giocare per personalizzare i flan ai mirtilli.