Independence Day – Rigenerazione

id4queen3Ci sono film che entrano nell’immaginario collettivo, che diventano parte integrante del nostro costume, che rappresentano nitidamente un momento della nostra vita al quale siamo nostalgicamente attaccati ed Independence Day è senza dubbio uno di questi. Oggi, a 20 anni di distanza dal primo capitolo, eccoci a commentare e ad approfondire il suo sequel, Rigenerazione, uscito l’8 settembre nelle sale, diretto anche questa volta da Roland Emmerich.

Partiamo da un dato di fatto: la pellicola non è all’altezza del primo capitolo. Questo aspetto non è legato agli effetti visivi o alla storia, che coraggiosamente apre orizzonti più vasti, ma ai personaggi e nel processo di drammatizzazione degli eventi. Questa scelta di avvicinare la forza terrestre a quella aliena di fatto annulla quel senso di disperazione e impotenza del primo film su cui però si fondava il coinvolgimento emotivo del pubblico. Inoltre per quello che concerne la componente più leggera e divertente del film l’assenza di Will Smith pesa in termini di personalità, le interpretazioni dei nuovi attori risultano superficiali, i personaggi sembrano appena abbozzati senza la necessaria attenzione e Jeff Goldblum non può far tutto da solo.

Uno dei difetti inoltre è l’aver decontestualizzato la trama: il mondo è fantascientifico, la realtà nel film non è vicino alla nostra come accadeva nel primo film. Questa situazione sgonfia pesantemente il processo di immedesimazione del pubblico e il suo coinvolgimento. Manca disperazione, manca la catastrofe percepita da ognuno di noi.

Ma non tutto è da buttare: ottimi gli effetti speciali, apprezziamo il coraggio della storia e l’entrata in scena di nuove razze e della regina. E la coraggiosa idea di un terzo capitolo ambientato totalmente nello spazio, capovolgendo di fatto il fondamento stesso su cui si poggia il tutto, ci incuriosisce e preoccupa allo stesso tempo.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...