Star Trek XIII: Beyond, l’ultima frontiera della continuità

hqdefaultStar Trek compie cinquanta anni ed è giunto al suo tredicesimo episodio. Terzo capitolo ambientato in quella che ormai viene definita la Kelvin Timeline (una realtà alternativa creata volontariamente da Nero all’inizio dell’undicesimo film) Beyond è diretto da Justin Lin che eredita il timone che nelle due avventure precedenti era stato affidato a J.J.Abrams e lo fa in modo magistrale. 

Durante la sua missione quinquennale la U.S.S. Enterprise dovrà vedersela con un misterioso pianeta e un nuovo potentissimo nemico. Krall, che affonda da le proprie radici in un oscuro passato che riguarda la stessa Federazione, è deciso a mettere le proprie mani su una letale arma biologica dal potenziale micidiale. Kirk e il suo equipaggio, per fermarlo, saranno chiamati ad un’impresa ai limiti delle loro possibilità che li porterà oltre i loro limiti.

Se c’è una certezza che riguarda Star Trek Beyond e in generale del nuovo corso della serie è che non siamo di fronte ad un terzo capitolo di un reboot in senso classico.

Anche questo episodio, il più in linea con la filosofia di Star Trek e il più elettrizzante anche nelle atmosfere create da una colonna sonora che molto si avvicina ai fasti di un tempo,  dimostra in alcuni passaggi una continuità totale con gli episodi del passato e la vecchia linea temporale.

Non soltanto nella forma (ed è questa la novità) ma anche nella sostanza: i dettagli sul passato di Krall, l’omaggio allo Spock anziano della precedente realtà, sono tutti ben inseriti e verosimili all’interno in una storia dinamica, dal grande passato, a cui sono legati gli eventi.  Riferimenti chiari agli avvenimenti del ventiduesimo secolo (alcuni dei quali mostrati nella serie Star Trek Enterprise) lo dimostrano.

USS_Enterprise_departs_Starbase_1_2259-790x330Il tutto con grande rispetto e con quel velo di nostalgia che conduce la storia ad un livello forse superiore rispetto all’esperienza con J.J. Abrams.

Justin Lin, attraverso un ritmo continuo e costante, riapre gli orizzonti della serie, allargando l’universo Trek e legandolo a momenti fondamentali della serie. Epocale ed estremamente emozionante il passaggio in cui una foto, capitata tra le mani di Spock, ci mostrerà un momento nella precedente timeline alla quale, sicuramente, siamo tutti legati.

Poche le falle in questo sistema e che forse richiamano tutte ad uno stile un po troppo riconoscibile nel ritmo alla Fast & Furious che si sarebbe dovuto rimescolare e ripensare con più originalità (evitabile, ad esempio, la presenza di una motocicletta vecchio stile).

Già annunciato il XIV episodio. Dalle prime indiscrezioni sembra che L’Enterprise potrebbe  essere costretta a tornare indietro nel tempo; che sia la fine della Kelvin Timeline?

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...