Vellutata di zucca e moscardini
Esistono delle cliniche di disintossicazione dalla zucca? Penso che forse un ricoverino non mi farebbe male… Al momento sono nella fase: vellutata e zucca abbinata al pesce. Negli anni passati sono transitata dalla pasta con la zucca al risotto con la zucca, mentre la prima parte dell’autunno-inverno ha visto la zucca al forno come oggetto del mio desiderio. Speriamo che quest’estate anche la mia abbronzatura tragga beneficio da tutti questi betacaroteni!
Questo piatto è il perfetto salva-cena: la zucca cuoce da sola e per i moscardini ci vogliono pochi minuti. Oppure, soluzione ancora più furba, basta avere della vellutata “neutra”, quindi non speziata in freezer da scongelare al volo ed assemblare.
Si tratta di un primo piatto leggere e corroborante, adatto sia ad un giorno della settimana qualsiasi che ad una cena, magari se a seguire ci sarà un secondo importante, ma anche per le amiche perennemente a dieta. Non contiene glutine, latticini, soia ed è adatto anche a chi segue un’alimentazione paleo: soprattutto se avete commensali delle cui abitudini (o necessità) alimentari non siete sicuri è la soluzione perfetta.
Mettiamo i grembiuli e prepariamo al volo questa vellutata di zucca e moscardini. Clicca qui per scoprire come!
A me la zucca piace molto, sia bollita e condita a dovere, sia sotto forma di vellutata oppure nel risotto. Il problema è che quando ero piccolo mangiavo le zucche coltivate da mio padre che avevano un gusto deciso ed intenso proprio della zucca buona. Adesso purtroppo non riesco più trovare zucche con un gusto almeno discreto e questo un po’ mi dispiace.
Un saluto
Eh sì, le zucche del papà devono essere speciali! Che fortuna che hai avuto! 🙂