Rana pescatrice alla vaniglia

Rana pescatrice alla vaniglia
Rana pescatrice alla vaniglia

Molte persone sono spaventate dal cucinare il pesce, pensano sia difficile e, sopratutto chi non è abituato, non sa materialmente come cucinarlo. In realtà non è molto più complicato della carne: basta partire dalla materia prima giusta e anche semplicemente al forno con aglio, limone, salvia e rosmarino sarà buonissimo. Le personalizzazioni poi sono infinite (a noi piace moltissimo, ad esempio, con i semi di finocchio) e lui, il pescione, sta lì in forno una mezz’oretta a 180° senza che voi dobbiate fare altro che controllarlo una tantum.

Oggi, però, non voglio darvi questa ricetta base, ma proporvi un abbinamento un po’ insolito per un secondo piatto, ma decisamente gustoso: dei filetti di pesce bianco aromatizzati alla vaniglia.

Questa ricetta, tra l’altro, oltre ad essere veloce è perfetta per le feste natalizie, ormai imminenti. Abbiamo scelto, infatti, della pregiata rana pescatrice (o coda di rospo), di stagione proprio in inverno (ebbene sì, esiste una stagionalità anche nel mondo marittimo!): farà un figurone durante le cene, ma sarà anche abbastanza leggero, in modo tale da non sommarsi a tutti gli altri stravizi delle tavole festive.

Rana pescatrice alla vaniglia
Rana pescatrice alla vaniglia

Olio di cocco e vaniglia daranno un profumo speziato e delicato al vostro pesce e poi, che Natale è senza profumo di spezie nell’aria di casa? Mi raccomando, però, con così pochi ingredienti l’attenzione alla qualità delle materie prime deve essere massima. Solo olio di cocco extra vergine e vaniglia in baccello polposa e profumatissima (a proposito di vaniglia profumata, noi abbiamo usato quella presa su IdeaGolosa, che profuma addirittura da chiusa. Qui potete scoprire chi sono e qui invece il link diretto a quella che abbiamo preso noi).

Clicca qui per vedere come prepare  la rana pescatrice alla vaniglia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...