
Siamo ormai a metà settembre, le temperature sono più miti, i colori più caldi: l’autunno è alle porte. Questo vuol dire solo una cosa: possiamo accendere il forno per fare tutti i dolci che vogliamo! Oggi Moretto’s Chefs vi propone un grande classico, la crostata, ottima gustata sia a merenda che a colazione, magari accompagnata da un tè nero fumante.

La frolla è stata realizzata interamente con la farina di mais fumetto, una farina dalla grana finissma, perfetta per i dolci. In questo modo è senza glutine, non c’è bisogno di ricorrere a preparati di farine industriali (se siete celiaci, accertatvi solo che la farina abbia il simbolo della spiga sbarrata, ma non serve che ve lo dica io, vero?)
Per il resto si tratta di un dolce assolutamente tradizionale, non mancano, infatti, nè l’uovo nè il burro. Chi ha problemi con i latticini a volte tollera il burro, la quantità di lattosio infatti è minima, provate a verificare con il vostro medico. Non spaventatevi dei grassi animali, usare l’olio oppure il burro, dal punto di vista della “categoria alimentare” è la stessa cosa, si tratta sempre di un grasso. Negli ultimi anni i grassi animali sono stati spesso demonizzati, ma, se si tratta di un buon burro (leggete qui un interessante approfondimento) non ci deve spaventare.
Al posto dello zucchero però ho usato lo zucchero di cocco, un dolcificante a basso indice glicemico (qui per saperne di più) molto delicato, al contrario dello zucchero integrale di canna, come il mascobado ad esempio. Con il suo profumo di liquirizia diventa facilmente protagonista di un dolce.
Per la farcitura ho deciso di sfruttare le prime pere, indizio dell’imminente autunno in arrivo. La loro morbidezza e succosità contrasta e sposa bene la ruvidezza e friabilità della frolla, che non va assolutamente stesa troppo sottile. Un pizzico di cannella nell’impasto e un altro sulle pere fa spandere un profumo delizioso per tutta casa durante la cottura ed è assolumente immancabile con le pere. Il guscio di frolla ben si presta però anche ad accogliere della marmellata, della crema e della frutta fresca, le mele o le susine o tutto ciò che vi suggerisce la vostra fantasia.
Un pizzico di sale marino integrale grosso, che ogni tanto fa capolino mentre si gusta una bella fetta di crostata è l’ingrediente segrete. Un tocco sapido e salino che rende questa crostata assolutamente irresistibile. Io l’ho preparata 3 volte in 10 giorni per la colazione del maritozzo… Direi che è stata apprezzata!