Fornello amico

Moltissimi nostri amici -uomini o donne che siano- temono la cucina: sembra quasi che abbiano paura di trovarci una strega, china a rimestare il suo pentolone e a preparare pozioni magiche. Chi ha un consorte che cucina è abbastanza salvo: due avanzi per quando lei (o lui) non c’è si trovano sempre. Ma chi vive da solo? Oppure chi deve per forza di cose cercare di mettere insieme una cena che vada oltre il prosciutto in busta e l’insalata già lavata (ok che è un pasto dietetico, ok che capita anche ai migliori, ma ogni sera così: che noia!)? Cosa fare?Per questo motivo abbiamo redatto delle semplice schede con 5 consigli per avvicinarvi a questo luogo misterioso e per imparare a rendere anche i piatti più semplici -perchè è da lì che bisogna partire- un po’ più sfiziosi.

Fornello amico 1

 

 

 

 

 

 

Consiglio numero 1 – Keep it simple!

“Se non sapete cucinare o non lo avete mai fatto, nessuno – nemmeno voi stessi – si aspetterà da voi piatti gourmet.
Partite da piatti semplici per prendere confidenza con pentole, fornelli ed alimenti: una pasta al pomodoro o della carne alla piastra con un’insalatona andranno benissimo per iniziare. Poi ci sono i nostri consigli che vi insegnereanno a dare un tocco in più anche ai piatti più semplici!”

Il punto è proprio questo: non chiedete a voi stessi troppo. Se non avete mai cucinato partite dai piatti base e aumentate la difficoltà pian piano. Iniziate a leggere ricette, prendete familiarità con nomi, tecniche, aggeggi, ma sopratutto: il calore, gli ingredienti, abbinamenti, tempi e modi di cottura.

Clicca qui per continuare a leggere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...