
Vi ricordate i “biscotti due ingredienti“? (Nel caso la risposta fosse no, qui potete rinfrescarvi la memoria). Bene, la banana ormai da qualche anno sembra essere l’ingrediente più versatile al mondo-universo per la pasticceria, sopratutto naturale (e affini). Non solo, infatti, è grande protagonista dei biscottini sopra citati, ma anche di un gelato” furbissimo: vegan, senza zucchero, dietetico, ipocalorico etc. etc. etc.
La base: la banana congelata e frullata, che poi viene arricchita in base alla vostra dispensa e fantasia. Oggi vi propongo la versione che ho provato una calda domenica pomeriggio per una merenda ricca e speciale, arricchita dal burro di anacardi e da qualche topping golosissimo.
La ricetta originale è stata pubblicata qui sul mio blog Moretto’s Chef, dove potrete trovare tantissime altre ricette.
Ingredienti per 2 persone (affamate e/o golose):
-2 banane tagliate a tocchetti e congelate
-1 cucchiaio di crema di anacardi
-Latte di cocco q.b. (2-3 cucchiai circa)
-1 cucchiaio di fave di cacao*
-1 cucchiaino di semi di canapa
-1 cucchiaino di crema alla nocciole e cacao
Procedimento:
Mettete nel mixer le banane congelate e date una prima grossolana frullata. Con una spatola rimescolate il composto, aggiungete la crema di anacardi e 1-2 cucchiai di latte di cocco. Frullate ancora, amalgamate nuovamente con la spatola ed eventualmente aggiungete altro latte vegetale.
Servite e completate con le fave di cacaco e i semi di canapa oppure la crema di nocciole e cacao.
Nota bene:
Una volta preparato, questo gelato non può essere ricongelato.
L’idea in più:
Il latte di cocco può essere sostituito con qualsiasi latte vegetale.
Il burro di anacardi può essere omesso o sostituito con qualsiasi burro vegetale.
Provate ad aggiungere il cacao per farlo al cioccolato!
Congelate pesche, fragole, mirtilli, lamponi o i vostri frutti preferiti, uniteli alla banana e fate un golosissimo gelato alla frutta.
Non avete le fave di cacao e/o i semi di canapa: sostituite questi topping con scaglie di cioccolato, triti di frutta secca o, perchè no, un po’ di muesli o biscotti sbriciolati.