
Manco da un po’ sulle pagine virtuali della Tana, è vero, ma sono un’assente giustificata (se siete curiosi leggete qui). Per farmi perdonare vi propongo un dolcetto di origine francese – il clafoutis – che va bene veramente per tutti: celiaci, intolleranti ai latticini, allegici ai lieviti… E’ una torta morbidina, che non va sformata, assolutamente libidinosa mangiata in estate fredda da frigo. Nella sua versione base prevede le ciliegie, farina e latte vaccino, ma non perde assolutamente in gusto e golosità in questa versione.
La ricetta originale è stata pubblicata qui il 15 giugno 2015, allo stesso link potrete scoprire di più sui retroscena della creazione di questa torta.
Buona colazione, buona merenda o buon dessert allora?!?
Ingredienti per 4-8 porzioni:
-2 pesche
-4-5 albicocche
-50 gr cocco rapè
-50 gr semi di papavero
-40 ml sciroppo agave
-3 uova bio
-200 ml latte di cocco
-1/2 bacca di vaniglia (o un cucchiaino di vaniglia già grattuggiata)
Procedimento:
Accendete il forno a 180° e fatelo scaldare mentre preparate il vostro dolce. Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo, foderate una teglia e infornatela per qualche minuto in modo da far asciugare la carta da forno, ma non scaldare troppo la teglia.
Occupatevi ora della frutta: lavatela e tagliatela a spicchi o a tocchetti e mettetela da parte. In una ciotola mescolate i semini della bacca di vaniglia al cocco rapè e ai semini di papavero. In un altra ciotola sbattete leggermente uova e sciroppo d’agave, non serve montarle, ma dovrete ottenere un composto chiaro.
Aggiungete alle uova il latte di cocco e poi gli ingredienti secchi e mescolate bene la pastella ottenuta.
Disponete ora – in maniera più o meno artistica – la frutta nella teglia e versate l’impasto sulla frutta. Infornate per 50-60 minuti nel forno già caldo a 180°.
L’idea in più:
Niente semini di papavero? Usate solo cocco rapè oppure sostituiteli con la farina di mandorle.
Non amate il cocco? Usate la farina di mandorle e i semini di papaver (o solo farina di mandorle).
Il latte di cocco è finito? Usate quello di mandorla senza zuccheri e oli aggiunti.
Serviteli come fine pasto in delle cocotte di ceramica mono porzione, magari con una punta di panna montata di cocco o vaccina.
Usate la frutta che più amate (o quella che soggiorna da più tempo nel vostro frigo). Qualche abbinamento goloso? Ciliegie, farina e latte di mandorla e qualche pezzetto di cioccolato fondente; cocco (farina e latte), fragole e zenzero; pere e mandorle (farina e latte); mango e papaia con farina e latte di cocco.
Volete aggiungere un tocco croccante? Aggiungete delle lamelle di mandorle in superficie.
Che ricetta originale…sembra squisita, la proverò!
Contenta che ti sia piaciuta! Facci sapere se la provi e se ti piace. Se poi ti va, scatta una foto del tuo Clafoutis e postala sulla pagina Facebook della Tana di Atlante o di Moretto’s Chefs, il mio blog di cucina.