Topina… Che?!?

topinamburDomenica, divano, pigrizia, magari qualche stravizio di troppo, zero voglia di cucinare. La mia salvezza sono creme e vellutate di verdure, come avete visto qui e qui.
Stavolta ve ne propongo una con il topinambur: famoso o mai sentito? È un tubero che sa di carciofo, infatti si chiama anche carciofo di Gerusalemme, ma con la consistenza delle patate. Basta a convincervi a farla? No? Beh, allora mi gioco la carta golosa. Del croccante prosciutto di Parma, timo e pepe bianco gli danno quel tocco in più, per non far sembrare questa crema un piatto express o salva-cena.

Allora, pronti – partenza – via?!!

Ingredienti:

-Topinambur
-Limone
-Aglio
-Scalogno
-Olio evo
-Sale
-Pepe bianco
-Timo fresco o essiccato
-Prosciutto crudo di Parma

Il procedimento è semplicissimo. Partite dal topinambur: tagliatelo a pezzettoni, pelatelo e mettetelo in una ciotola con acqua e limone, in modo da evitare che annerisca.
Pelate ora l’aglio, dividetelo a metà ed eliminate l’anima, cioè il germoglio interno. Pelate anche lo scalogno e tagliate a pezzettoni anche questo.
Prendete ora una casseruola in cui metterete le verdure, mezzo bicchiere d’acqua (o di brodo vegetale fatto in casa, non di dado, mi raccomando) e un pizzico di sale.
Accendete il fornello e fate cuocere con il coperchio per 15-20 minuti dall’ebollizione, aggiungendo eventualmente altra acqua o brodo.
Nel frattempo tagliate a striscioline il prosciutto e fatelo diventare croccante in una padellina. Non serve aggiungere olio, basterà far toastare il prosciutto.
Passato il tempo di cottura, frullate con il frullatore ad immersione e rimettete sul fuoco fino a raggiungere la densità desiderata.
Aggiungete un po’ di pepe e timo, date una bella mescolata e versate nelle terrine completando con un giro d’olio, altro pepe e timo ed infine il prosciutto croccante.

Allora, domani tutti al mercato a cercare il topinambur?

3 pensieri riguardo “Topina… Che?!?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...