Il contorno per definizione: le patate arrosto

patate arrostoVi ricordate la ricetta del pollo di qualche tempo fa? Una volta acceso il forno, perchè non sfruttarlo al massimo per preparare anche “IL” contorno per definizione: le patate arrosto.

Economiche, democratiche ed ecumeniche: vanno bene a tutti e piacciono a chiunque. Nella mia versione l’olio è poco, ma le spezie non ne fanno sentire la mancanza. Sono così profumate e saporite che andrebbero bene anche per il pranzo della domenica con un sontuoso arrosto. Allora, è già caldo il forno?

Ingredienti:

-Patate

-1 cucchiaino d’olio ogni 100 gr di patate

-1-2 spicchi d’aglio

-Rosmarino e/o timo e/o salvia (fresco o essiccato)

-Sale

-Pepe nero

-Curcuma

-Curry

-Paprika

 

Niente di più facile: accendete il forno al massimo e fatelo scaldare. Nel frattempo lavate e pelate le patate e tagliatele a pezzetti. Più saranno piccoli, più saranno croccanti e cuoceranno in fretta. Immergete i dadini di patata in acqua freddda, cambiandola un paio di volte.

Mettete ora sul fuoco una pentola con dell’acqua, portatela ad ebolizione, salate e cuocete le patate per 4-5 minuti massimo.

In questi 5 minuti avete il tempo per amalgamare olio, spezie ed erbette in una ciotolona. Scolate le patate solo sbollentate e versatele nela ciotola.

Armatevi ora di un po’ di pazienza e condite le patate con l’intingolo preparato. Essendo poco l’olio ci vorrà un po’ di più, ma non disperate, qualche cucchiaiata ben assestata e tutte le patate saranno ricoperte da tutti questi buonissimi ingredienti.

A questo punto il forno dovrebbe già essere ben caldo. Ricoprite una teglia capace con la carta da forno ed aggiungete le patate in un unico strato. Infornate per 35-45 minuti, girando a metà cottura e… non bruciatevi le dita mentre le rubate dalla teglia!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...