Scene di vita vissuta: mercato, banco dell’ortolano, spiccano le mele: bellissime, rosse, lucide, perfettamente tonde; ne pregustate già il sapore succoso e dolce che si spande in bocca al primo morso. Ne comprate una gran quantità, arrivate a casa, sistemate la spesa e finalmente, affondando sul divano, addentate questo pomo perfetto e … la mela è terribilmente farinosa. Capita solo a me? Confessate le vostre spese sbagliate. Cosa farne allora di tutte queste mele, oltre che un grazioso e decorativo centro tavola? Ovvio, una torta di mele! Ho colto la palla al balzo per provare, finalmente, una ricetta di Marco Bianco, guru televisivo del mangiar sano con gusto. Come non iniziare dal suo Melaccio, ricetta cult per tutti i fan di questo cuoco e divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi? Sul suo sito trovate la ricetta originale, qui la mia versione. Che dire, ricetta promossa a pieni voti e spreco di mele evitato. Se poi aggiungiamo che già con una materia prima mediocre la riuscita è stata strabiliante, cosa aspettate ancora a farla?
Ingredienti:
-800 gr di mele
-1 manciata abbondante di uvetta (fate anche due…)
-Un goccino di liquore dolce (o rum, vino liquoroso o quello che avete in casa)
-80 gr di zucchero integrale di canna
-una bustina di lievito per dolci
-30 gr di maizena
-180 gr di farina di farro integrale
-120 gr di frutta secca (io ho usato noci americane che albergavano da un po’ troppo in dispensa e nocciole)
-Cannella in polvere (tantissima!)
-Il succo di mezzo limone
-2 cucchiai di olio di nocciole (o il classico evo) + q.b. per ungere la teglia
Iniziamo dalle mele: metà vanno tagliate a fettine, l’altra metà va frullata. In entrambi i casi va lasciata la buccia. Aggiungete un po’ del succo di limone sia alla purea che alle fettine, per evitare che anneriscano.
Accendete ora il forno, attenzione che i gradi sono 200 e non i soliti, classici 180. Proseguite mettendo a bagno l’uvetta con un po’ di acqua tiepida e un goccino di liquore.
Preparate ora una ciotola in cui andrete ad unire tutti gli ingredienti secchi: zucchero, lievito, farina, maizena e cannella. Tritate grossolanamente la frutta secca, aggiungetela alla ciotola con gli ingredienti secchi e date una bella mescolata.
Ora tocca ai liquidi: aggiungete la purea di mele e l’olio. Iniziate ad amalgamare il composto e ad incorporare pian piano l’uvetta strizzata. Qualora l’impasto risultasse troppo asciutto, aiutatevi con un goccino dell’acqua di ammollo dell’uvetta.
Ungete con un filo d’olio la vostra teglia, versateci l’impasto e terminate con le fettine di mela. Se preferite potete tagliarle a tocchetti e unirle alla torta con l’uvetta.
Fate cuocere in forno per 60 minuti, aspettate che si raffreddi il giusto per tagliarla a fette e buona merenda!
1 commento su “Scene di vita vissuta: da mela a torta in 30 s”