Non c’è Natale senza mercatini natalizi
I Mercatini Natale sono ormai una tradizione irrinunciabile delle feste natalizie, fanno rivivere quello spirito fanciullesco che molti pensano di aver perduto; come si dice a Natale si torna tutti un po’ bambini.
Anche conosciuti come Mercati di San Nicola, i più antichi mercatini natalizi, sono quelli della Germani e dell’Alsazia, risalenti al XIV secolo, che da sempre precedono l’avvento. Un appuntamento tanto atteso tutto l’anno, un’occasione per artisti e artigiani di ritrovarsi ed esporre i loro lavori rigorosamente fatti a mano (si ricorda che un tempo non esistevano centri commerciali o botteghe tanto fornite). I più belli e caratteristici rimangono sicuramente i mercatini di Austria e Germania, anche chiamati Christkindlmarkt (letteralmente “mercati di Gesù Bambino”), Norimberga, Augusta, Colonia, Strasburgo e Dresda le mete principali.
Tra tutte queste spicca sicuramente Vienna, la capitale austriaca in questo periodo si trasforma in un vero e proprio presepe vivente, facendo sentire i suoi visitatori protagonisti di una fiaba. Sono diversi gli indirizzi a Vienna dove durante tutta la settimana ci si può sbizzarrire fino a sera negli acquisti di Natale, solo per citarne alcuni, Rathauslatz 1010, dove trovare più di 150 bancarelle, il Villaggio di Natale in Maria – Theresien-Platz con le sue 70 bancarelle, passando per il Villaggio di Natale del Castello Belvedere, all’interno del parco dall’atmosfera principesca. Ancora il Mercatino del Castello di Schönbrunn dove hanno pensato bene di installare un vero e proprio laboratorio artigianale per i bambini. Biscotti allo zenzero, strudel di mele, vin brulè, sono solo alcune delle leccornie del Natale Viennese che potrete trovare in vendita qui e già da sole valgono la pena di una visita. Ancora giochi di legno, pupazzi, addobbi di ogni genere e forma, piste di pattinaggio sul ghiaccio e le piste di curling (vedi l’offerta suggerita da PlayGoViaggi, 3 giorni ai Mercatini di Natale di Vienna).
In Italia per avere i primi Mercatini di Natale, si dovrà invece aspettare il 1990, il primo fu quello di Bolzano. Belli e non meno caratteristici, sono anche i mercatini della Costiera Amalfitana, terra dall’antica tradizione artigiana del presepio, infatti qui oltre ai consueti mercatini, non vi è chiesa o strada dove non si possa ammirare una rappresentazione della natività, alcune uniche al mondo come il pellegrinaggio subacqueo al presepe sommerso nella Grotta di Smeraldo (non perdere il pacchetto di 3 giorni in pulman GT da Roma per i Mercatini di Natale sulla Costiera Amalfitana pensato da PlayGoViaggi).
Alessandra Perocchi
Fonte PlayGoViaggi