Benvenuto autunno

P1080009Diciamo pure che detesto cordialmente l’autunno, mai come l’inverno in effetti, ma ne riparleremo più avanti. Nell’ottica di trovare sempre qualcosa di positivo e piacevole, mi concentro allora sul mio amore per due simboli di questa stagione: la zucca – colorata, dolce ed avvolgente – ed i risotti –caldi e cremosi-. Se qui trovate un esempio di come sfruttare la versatilità della zucca in un dolce, ora festeggiamo (si fa per dire…) l’arrivo della stagione fredda con un risotto. L’ingrediente principale è un altro ortaggio che rallegra le tavole autunnali, che non vantano l’arcobaleno di colori che frutta e verdura estiva ci regalano: il radicchio.

Fare un risotto non è velocissimo e va fatto con amore e attenzione, deve essere una coccola e come tale va trattato sin dalla cottura. È un modo per prendersi del tempo per sé e farsi scaldare il cuore cucinandolo e mangiandolo, ancora meglio se condividete tutto con chi amate. Per questo motivo evitate il brodo di dado, piuttosto usate solo l’acqua calda se non avete del buon brodo a portata di mano. In alternativa vi propongo la mia soluzione rapida: un brodetto messo a cuocere con gli scarti delle verdure mentre preparate e cuocete il risotto: veloce ed economico.

Allora, pronti per le coccole?

Ingredienti:

-Riso per risotti

-Olio evo

-Cipolla rossa

-Radicchio

-Pinoli

-Prosciutto crudo

-Vino rosso (o bianco, ma il vino rosso contribuirà a dare un bel colore al vostro risotto)

-Cipolla bionda/bianca/d’orata/scalogno

-Foglie di sedano

-Carota (o le bucce di carota avanzate da quelle usate per l’insalata)

-Verdura avanzata o triste a piacere (ad esempio un pomodoro raggrinzito, le foglie esterne di cavolo o lattuga, quelle due coste che vi evocano solo pietà dimenticate in frigo…)

-Sale

Per prima cosa mettete su un pentolino con dell’acqua, sale, gli scarti delle verdure, le foglie di sedano la cipolla bionda e la carota. Mettete il coperchio, accendete il fuoco al minimo e dimenticatelo sul fornello. Fate ora tostare leggermente i pinoli in una padellina senza aggiungere altri grassi.

Pulite il radicchio e tagliatelo a listarelle. Io consiglio di aggiungere anche le foglie esterne e la parte coriacea interna al brodo. Tritate anche la cipolla rossa e il prosciutto crudo.

Ora possiamo dedicarci al risotto, prendetevi il tempo necessario. Mettete la cipolla a stufare a fuoco bassissimo con un po’ d’olio nella pentola che userete per fare il risotto. Quando diventa trasparente aggiungete il crudo e fate rosolare per qualche minuto. A questo punto alzate leggermente la fiamma e fate prendere calore al soffritto, aggiungete il riso e fatelo tostare finché i chicchi non diventano trasparenti. Sfumate ora con il vino e –una volta che è evaporato tutto l’alcol- aggiungete un paio di belle manciate di radicchio. Aggiungete anche qualche mestolo di brodo, abbassate la fiamma e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Non dimenticate di aggiungere altro brodo man mano che si asciuga.

Terminato il tempo di cottura spegnete il fuoco, aggiungete altre due-tre manciate di radicchio e dell’altro olio. Mescolate, coprite la pentola con il coperchio e lasciate riposare per qualche minuto.

Il risotto è pronto! Bisogna solo impiattare, aggiungere i pinoli tostati e godervi la serata.

1 commento su “Benvenuto autunno”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...