Senza nessuna pietà: viaggio nella Roma criminale

downloadUn’interpretazione magistrale di un grande Pierfrancesco Favino.

Ingrassato e con una lunga barba nel film è Mimmo, operaio e scagnozzo di una famiglia del malaffare. Esce oggi nelle sale Senza nessuna pietà per la regia di Michele Alhaique.

Roma, oggi, un muratore e nipote di un boss si divide tra un onesto lavoro e una seconda vita più oscura fatta di delinquenza. Unico ad avere una coscienza, Mimmo, vive nel clan Santili con a capo suo zio (interpretato da Ninetto Davoli) unico parente dopo l’uccisione del padre. Più per riconoscenza che per convinzione farà parte di una vita di ingiustizie fatta di recupero crediti e violenza. Ma tutto cambierà dopo aver salvato una ragazza, Tania, da uno stupro. Per riuscire a ricominciare con lei dovrà però affrontare il suo recente passato.

Roma in un’ambientazione cupa, stravolta dalla violenza più esasperata. il malessere sociale si contrappone ad un buono nell’animo, Mimmo. Il personaggio è il simbolo di quella tensione emotiva ricercata dal regista e palpabile sin da subito che trova il suo punto più alto nel finale della pellicola.

Il film ha il tono oscuro e segreto di un’immersione totale nella malavita romana senza mai uscire dai propri canoni. Polizia, giustizia e speranza sono assolutamente assenti dalla storia, è un vortice di vicende di vite segnate e compromesse per sempre. Favino ha descritto il suo personaggio come un eroe e un antieroe allo stesso tempo, un uomo con valori precisi costretto a recitare la parte del cattivo.

Interessante e maestosa è la trasformazione di Mimmo, Favino lo interpreta magistralmente: lupo famelico prima, uomo tenero e dolce poi. Questa progressione in realtà coincide con un cambio di stile e di genere come se il noir della pellicola (definita così per il punto di vista, i fatti sono raccontati da una prospettiva criminale) si trasformasse in una storia sentimentale.

Questa è la grande forza e la vera originalità di questa storia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...