Transformers 4: punto di vista a distanza

transformers-4-poster-crop-invasionLa Terra è al sicuro, i Transformers l’hanno salvata ancora.

Certe volte è più facile ricominciare, riavviare, reinventare. Michael Bay sceglie invece una via più ambiziosa: esplorare, correggere e sviluppare la sua creatura più riuscita.

Transformers 4 – L’Era dell’Estinzione è, ad uno sguardo a distanza dall’uscita del 16 luglio, uno dei blockbuster più riusciti degli ultimi anni grazie all’approfondimento compiuto dal suo regista.

La pellicola, all’ 11° posto dei film con il maggiore incasso della storia del cinema, riparte da Optimus Prime  e da… Mark Wahlberg.

Più convincente rispetto a Shia LaBeouf, il suo ingresso nella serie segna un’importante cambiamento. Non più un semplice ragazzo dunque ma un eroe vecchio stile per un film più d’azione che di fantascienza. E non preoccupatevi per l’immedesimazione, in fondo sono entrambi delle potenziali persone comuni.

E la storia finisce per scavare nel passato della razza aliena Transformers con la comparsa all’orizzonte tematico dei “creatori”. Questi elementi delineano un grandissimo sequel e non un semi-reboot, tecnicismo cinematografico che va tanto di moda ultimamente. Tra semi riavvii, mezzi remake e prequel, Transformers 4 è finalmente un esempio di coerenza e coraggio. La scelta di un Megatron reincarnato in Galvatron, se pur particolare, era di certo la scelta meno scontata che garantiva un colpo di scena più efficace rispetto a un Lockdown malefico sin dall’inizio.

E che dire dei Dinobot, Grimlock superlativo.

Le uniche note stonate per noi della Tana arrivano dalla colonna sonora: Steve Jablonsky, già autore delle musiche nella prima trilogia, poteva far meglio. Le novità sonore non entusiasmano se non in alcuni minuti del finale. Troppo recente forse il ricordo della maestosa The Score – Arrival To Earth, del primo capitolo, che vi riproponiamo dopo il trailer.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...